Ciao Mondo 3!

Recensione Antazone ASV1000 - Montaggio

Indice articoli


Montaggio


Abbiamo testato il prodotto prima su una Sappphire x1900gt (che ci permette di verificare le temperature direttamente con atitool) e successivamente su una Dominator x550. La prima è una scheda video di fascia medio-alta che rappresenta un po' il limite di questo dissipatore e più in generale di tutti i dissipatori passivi. Ci sentiamo di sconsigliare l'installazione dissipatori passivi su schede video superiori.

Image


La procedura di sostituzione può impiegare alcuni minuti ma non presenta assolutamente grosse difficoltà. Per smontare il dissipatore dell'ati è sufficiente svitare le 8 viti presenti sul retro del pcb e staccare l'alimentazione della ventolina. Prepariamo la staffa per la base e che consente l'ancoraggio del dissipatore al pcb. La mobilità della staffa consente l'installazione del dissipatore praticamente sulla totalità delle schede video. Dopo aver spalmato la pasta sulla gpu fissiamo la staffa con la base attraverso i due bulloncini a vite e i dadi da avvitare sul retro della scheda video. Stringendoli si può notare che la staffa si piega molto finchè non finisce la filettatura del bullone. La base non è molto ferma ma il contatto tra la gpu e la base del dissipatore è buono. Infine bisogna spalmare la pasta sulle scanalature dove devono essere inserite le heatpipes si avvita il dissipatore in rame a quello in alluminio e si aggancia il tutto alla base già fissata sulla vga.

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image


Una nota di demerito va alla lappatura molto approssimativa. Se fosse stata migliore sicuramente avremmo ottenuto delle prestazioni migliori, magari di più gradi.

Image


L'ingombro complessivo del dissipatore all'interno del case impedisce l'installazione di alcunchè nei tre slot sottostanti alla vga.

Image

Image

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads