Ciao Mondo 3!

Aquacomputer Aquaero 5 XT & Flow Sensor, il tuo impianto a liquido sotto controllo - Caratteristiche tecniche Aquaero 5 XT

Indice articoli


Caratteristiche tecniche Aquaero 5 XT

013a  013b

L’Aquaero 5 XT, nella versione ricevuta in colore acciaio satinato, si presenta frontalmente costituito da una solida mascherina d’acciaio nella cui parte centrale è situato il display. Sul lato frontale-destro del controller circoscritto da un semicerchio, troviamo i 3 tasti touch che sostituiscono quelli meccanici della versione PRO. Sul lato opposto invece possiamo scorgere una finestra circolare ove trova posto il sensore IrDA (acronimo in lingua inglese che sta per Infrared Data Association) per il collegamento del telecomando al controller. Proseguiamo illustrandovi le staffe laterali di fissaggio.

014a  014b

Di non minore importanza,  è lo schema di collegamento nonché i numerosi connettori di cui è dotato l’Aquaero 5.

015a  015b

Seguendo lo schema mostrato nella seguente figura che troverete anche nel manuale

016  017

troviamo partendo dal molex e proseguendo in senso orario i seguenti connettori:

 

  • POWER: Connettore molex dedicato all’alimentazione primaria del controller.
  • STANDBY:Connettore bipolare per lo standby. Se connesso tramite cavo proprietario all’alimentatore, l’Aquaero 5 rimarrà acceso mentre il PC è in stato di Soft-Off (S5) ossia in preaccensione (standby). Richiede cavo apposito non incluso.
  • RELAY:Connesso a un pulsante (switch), può essere utile per lo spegnimento del PC in casi di emergenza. Richiede cavo apposito non incluso.
  • RGB-LED:Connettore per l’alimentazione di diodi per l’illuminazione a Led (fino a 3). Richiede cavo apposito non incluso.
  • FLOW: Dedicato al collegamento di un eventuale sensore di flusso, da verificare la compatibilità.
  • USB:Connettore dedicato alla comunicazione tra l’Aquaero ed il PC e per lo standby dell’alimentatore. Cavo incluso.
  • SENSORS:Multi connettore dedicato al collegamento fino ad 8 sensori per la rilevazione della temperatura. Verificare eventuale compatibilità.
  • TACHO:Se utilizzato, l’Aquaero può generare un segnale che può essere usato per configurare determinati allarmi/eventi. Cavo incluso nella confezione.
  • AQUABUS 1/2: Connettore dedicato per interfacciare il controller ad altri dispositivi forniti da AquaComputer ed espandere in questo modo le funzionalità del controller. Richiede cavo apposito non incluso.
  • IR-LED: Connettore dedicato ad un eventuale connessione con un trasmettitore a LED.
  • PWM 1/2: Connettore per ventole 4-Pin Pulse Width Modulation, ovvero con ingresso a 12 Volt a modulazione di larghezza degli impulsi.
  • FAN 4: Connettore eventualmente utilizzabile per il collegamento di un Rheobus a cascata, per il controllo delle ventole.
  • FAN 2/3: Uscite dedicate al collegamento delle sole ventole, ma prive funzionalità supplementari insite nelle porte 4 e la 1. Max. potenza d’uscita di 10W per canale. La potenza è dinamica e varia in relazione alla temperatura.
  • FAN 1: Connettore per ventole, alternativamente può essere usato per un secondo sensore di flusso.

018a  018b  019


Vi ricordiamo che nella confezione è presente un esaustivo manuale in lingua inglese.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads