Ciao Mondo 3!

HyperX Cloud Orbit S - Recensione - Impressioni di Utilizzo

Indice articoli


Abbiamo dunque eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportavano le HyperX Cloud Orbit S. Vediamo nel dettaglio come si sono comportate.

Game

Abbiamo come sempre testato le cuffie con titoli come Battlefield 1, Overwatch e Call Of Duty: Warzone. Le HyperX Cloud Orbit S fanno sentire la differenza nel suono percepito grazie all’adozione dei driver magneto-planari. Queste sono le prime cuffie, in particolar modo da gaming, che testiamo ad averli. Il suono risulta più pieno e preciso e si apprezzano i singoli dettagli con estrema chiarezza. Inoltre aumentando il volume al massimo non si avverte mai alcuna distorsione. Inoltre i padiglioni isolano perfettamente da rumori esterni.

La vera chicca da provare è naturalmente la tecnologia Head Tracking. L’abbiamo fatto in combinazione alla modalità 3D Audio e 7.1 Surround (valido anche per lo stereo non Hi-Res). Non appena attivate le modalità interessate (possibile anche dalle cuffie direttamente) sono stato letteralmente un 15 minuti abbondanti a girare per Verdansk (la mappa di Call Of Duty Warzone) girando la testa a destra e sinistra ‘’come uno scemo’’ per godere di ogni minimo dettaglio.

In ambito gaming è unico attualmente e potrebbe aprire un mondo di possibilità. La precisione del suono restituita è incredibile e il posizionamento è altrettanto superbo. La spazialità del 3D Audio in combinazione al 7.1 Surround delle Orbit S è qualcosa di attualmente superiore ad altri headset da gaming. Sicuramente da provare con le proprie orecchie. Non si può descrivere molto a parole.

E’ anche vero però che spesso molti giocatori non sfruttano molto i movimenti della testa ma si concentrano sul monitor, sulle immagini che scorrono ad alta velocità e sulla resa e qualità del suono soprattutto stereo.

Ecco dunque che un prodotto come questo per quanto possa essere unico e particolare possa trovare maggior consenso in una situazione di realtà virtuale o di single player open world. Le HyperX Cloud Orbit S sono compatibili anche con VR. Utilizzate in una realtà virtuale tutta la tecnologia messa a disposizione da Waves permette realmente di comprendere cosa si ha alle proprie orecchie.

Musica

Anche per la riproduzione di musica le HyperX Cloud Orbit S danno il meglio di sé. Per le prove ci siamo avvalsi della relativa modalità Hi-Res. Inutile dire che anche in questo frangente la qualità del suono e dei dettagli è elevata. Il suono risulta chiaro e preciso. Le frequenze sono tutte ben bilanciate e si apprezzano facilmente tracce dove ci sono bassi e al tempo stesso voci. Non è facile infatti trovare cuffie che ‘’moderano’’ o riproducano bassi in modo controllato e non esasperato tanto da coprire le medie e alte frequenze. E’ stato un piacere ascoltare qualunque brano messo in riproduzione con le Orbit S.

Ergonomia

I circa 370 g delle HyperX Cloud Orbit S rientrano pienamente nel peso medio per un headset da gaming. La struttura in alluminio classica e le valide imbottiture con rivestimento in simlpelle assicurano un perfetto comfort anche per lunghe sessioni di gioco. La regolazione dell’ampiezza e il movimento laterale (tilt) dei padiglioni permetto una calzata veloce, comfortevole e stabile. Non c’è alcuna pressione sulla testa o sulle orecchie. La qualità generale è ottima.

Microfono

Il microfono di tipo removibile delle HyperX Cloud Orbit S offre una riproduzione valida della voce. Potremo farci sentire perfettamente dai nostri amici su Discord o in chat vocale di gioco.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads