Ciao Mondo 3!

SilverStone Raven RV05 : il corvo del 2014 - Raven 5, analisi dell’interno, pt.I

Indice articoli


Raven 5, analisi dell’interno

 

Piatto scheda madre, CPU e cablaggio

Il piatto della scheda madre è interamente in acciaio, anche se purtroppo lo spessore delle lamiere è inferiore ai modelli precedenti. Non che porti ad un problema strutturale, però siamo dell'idea che forse possa essere troppo leggero. Non è ovviamente removibile ma presenta numerosissime aperture posteriori, il che significa che sarà molto difficile che ci siano problemi relativi a compatibilità con sistemi di dissipazione o per il semplice passaggio dei cavi. Nella parte superiore è possibile installare un radiatore a liquido sullo stile del Silverstone TD03 Tundra. Per quanto riguarda la scheda video e la CPU troviamo un'ottima compatibilità, fino a 162mm in altezza, mentre per le VGA si arriva fino a 305mm. Diversamente dal Raven4, non troviamo sistemi di blocco delle VGA stile Server, oppure per la CPU, che nel caso precedente era posta in una configurazione sullo stile BTX, o ATX inverso (Lo standard BTX in realtà ha diverse altre caratteristiche, non presenti nel Raven4, sebbene la tipologia di dissipazione termica fosse molto simile).

 

Vi mostriamo la parte frontale:

SSTONE RV05 00060

 

E qui invece la parte posteriore:

SSTONE RV05 00054

 

Gestione slot 5.25’’ e dischi rigidi da 3.5’’ e 2.5’’

La gestione dei dischi rigidi è interessante, per certi veresi, ma anche complessa, e secondo il nostro modesto parere forse è un fattore tendenzialmente negativo. La ragione è semplice: il sistema di aggancio dei dischi da 3.5" puo'essere rimosso, il problema sorge però nel fatto che non esistono sistemi di aggancio tool-less ad incastro, senza contare che al fine di installare un alimentatore di fascia alta è necessario rimuoverlo, per poi cablare e rimontare il cage degli hard disk. Insomma, sarebbe stato forse opportuno posizionarlo orizzontalmente, non verticalmente. Il punto critico è il cablaggio dei connettori dell'alimentatore e quindi siamo dell'idea che questo design debba necessariamente essere ottimizzato. Posteriormente è possibile installare fino a due SSD/HDD da 2.5" ed è possibile fissarli molto velocemente grazie ad un sistema ad incastro laterale, che puo' essere fissato grazie a due viti con filettatura M2.

 

Mostriamo alcune fotografie di questi compartimenti:

 

Parte anteriore, slot 3.5"

SSTONE RV05 00004

 

Parte posteriore, slot 2.5"

SSTONE RV05 00055

 

 

Sarebbe ottimo se fosse possibile installare i dischi mediante il connettore SilverStone CP05, che non troviamo nel case, purtroppo. Il Raven5, da questi piccoli dettagli, è evidente che abbia dovuto sottostare ad una logica molto aggressiva relativamente al prezzo di commercializzazione, ed è un vero peccato perché con poche modifiche sarebbe stato molto più interessante.

 

Da notare lo slot da 5.25" SLIM posto lateralmente:

SSTONE RV05_00056 SSTONE RV05_00057

 

 

 

Gestione PSU e dissipazione accessoria

Il posizionamento dell’alimentatore segue la medesima progettazione della serie Raven 1/2/3, quindi è posizionato verticalmente; la dissipazione sarà molto valida ma purtroppo il problema è ottenere un buon cablaggio nella parte posteriore. Come vedremo, a causa di un design forse fin troppo restrittivo posteriormente, porterà a qualche complicazione. L’alimentatore si inserisce dal basso, ma consigliamo di rimuovere il cage per gli hard disk. 

 

Integrazione di sistemi a liquido

Permette l’integrazione solamente di un radiatore da 120mm nella predisposizione posteriore della ventola da 120mm. Oltre a questo sarebbe possibile integrare un radiatore da 280mm nella parte inferiore, o da360mm, però bisognerebbe rimuovere le due eccellenti AP 181, e non è decisamente il caso. Sconsigliamo vivamente questa procedura, mantenendo inalterati i flussi d'aria interni generati dalle Air Penetrator.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads