Ciao Mondo 3!

Raijintek Styx Classic - Raijintek Styx Classic, analisi dell’esterno

Indice articoli


Raijintek Styx Classic, analisi dell’esterno

Appena estratto da tutto l’imballaggio, abbiamo il piccolo e compatto Raijintek Styx Classic che ci mostra immediatamente il suo aspetto elegante e classico nonché i suoi materiali curati. Nel dettaglio il Raijintek Styx Classic è dotato di una struttura esterna in alluminio spazzolato e classica in SECC interna. Come vediamo Raijintek prosegue in modo ottimale il concetto/rapporto di qualità/prezzo. Le dimensioni del Raijintek Styx Classic sono di 210 × 360 × 335mm per un peso a vuoto di circa 4Kg. Ad un primo sguardo potremmo dire che è un case Mini-ITX, ma accedendo all’interno ci accorgiamo come vi sia la possibilità di installare una scheda madre mATX ed una PSU in formato ATX. Ovviamente come vedremo più avanti lo spazio è stato ottimizzato per poter installare anche radiatori fino a 240mm, con le dovute accortezze e scelta di un hardware adeguato allo spazio interno. La serie Styx di Raijintek inoltre è caratterizzata per la presenza di diverse colorazioni per entrambi i modelli (Styx Classic e Styx) che permetteranno all’utente finale di scegliere il colore che più lo aggrada o che meglio si adegua alla collocazione futura. Inoltre il modello Styx non Classic è dotato anche di una piccola apertura in plexyglass in corrispondenza della zona socket per dare un tocco in più al design complessivo del case.

 

Raijintek-Styx-6  Raijintek-Styx-7  Raijintek-Styx-8

 

Fronte, porzione superiore ed ingressi superiori

Iniziamo l’analisi dell’esterno dello Styx Classic partendo dal frontale che, come abbiamo visto dalle immagini precedenti, non è quello tipico dei case ATX, infatti non sono presenti griglie o slot per l’installazione di ventole o unità ottiche. Il design esterno dello Styx Classic è uniforme e privo di riferimenti ad un classico case. Ciò rende lo Styx ideale per essere collocato in salotto o in ufficio, mantenendo un design minimale ed elegante. Dunque l’assenza di griglie o slot viene sostituita dalla presenza frontale e laterale di pannelli in alluminio spazzolato con una valida finitura che permetterà di evitare il fenomeno del fingerprinting. Gli unici dettagli che possiamo notare sono il logo della Raijintek posto in basso ed il tasto di accensione con LED circolare di stato in alto.

 

Raijintek-Styx-9  Raijintek-Styx-10  Raijintek-Styx-11

 

Proseguendo verso la zona superiore, troviamo nella parte avanzata le porte USB e gli ingressi audio. In questo caso troviamo in ordine la prima delle due porte USB 3.0, i due jack da 3,5mm classici e la seconda porta USB 3.0.

 

Raijintek-Styx-13

 

Dettaglio dei connettori interni relativi alle porte ed ingressi frontali.

 

Raijintek-Styx-28

 

Immediatamente dopo le connessioni del case, troviamo una griglia removibile con filtro antipolvere e fori per installare un radiatore da 240mm o 120mm o due classiche ventole da 120mm. Ciò permetterà di apportare un buon flusso d’aria all’interno del case, vista l’assenza di ulteriori ventole o griglie di aereazione, ad eccezione di una singola ventola da 120mm posta nel retro del case.

 

Raijintek-Styx-13

 

Dettaglio della griglia con filtro antipolvere.

 

Raijintek-Styx-39

 

Dettaglio della struttura e fori per installare ventole o radiatore.

 

Raijintek-Styx-40

 

Retro

Arriviamo dunque al retro del Raijintek Styx Classic, caratterizzato da un layout classico ma con disposizione inversa dovuta alla struttura reverse custom adottata per l’installazione dell’hardware, come visto già nei prodotti BitFenix della serie Prodigy, Phenom, Colossus. Troviamo nel dettaglio l’ingresso/prolunga per l’alimentatore, 5 slot PCI-Express e relativa griglia laterale di aerazione, la griglia con l’unica ventola da 120mm preinstallata e presente nel case ed il classico foro per l’installazione dell’I/O Shield della scheda madre.

 

Raijintek-Styx-18

 

Paratia laterale sinistra e destra

Passando alle paratie laterali osserviamo come queste adottino pannelli in alluminio spazzolato di circa 1,5mm di spessore e di buona fattura, similmente al pannello frontale e alla struttura curvata sempre in alluminio presente nel top del case. I pannelli come vediamo sono tenuti in sede da quattro viti per lato e non sono dotati dunque di una struttura scorrevole classica e di viti Tool-Less. Nel lato destro troviamo anche la fessura con inserto in gomma per un’eventuale installazione interna di un’unità Slot-In.

 

Raijintek-Styx-15  Raijintek-Styx-16  Raijintek-Styx-17

 

Paratia Inferiore

Capovolgendo il case, possiamo notare come questo sia stato dotato di piedini di forma quasi triangolare. Notiamo inoltre una zona inferiore per il passaggio del cavo/prolunga di alimentazione, fori di aereazione e una griglia per un eventuale ventola da 120mm, e fori per installare un eventuale SSD o Hard Disk.

 

Raijintek-Styx-19  Raijintek-Styx-20  Raijintek-Styx-21

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads