Ciao Mondo 3!

In Win Dragon Rider, l'aerazione è di serie, la polvere anche - Dragon Rider, analisi dell’esterno

Indice articoli


 

Dragon Rider, analisi dell’esterno

 

Presente in due differenti colorazioni, nera e bianca, quest’ultima è quella che abbiamo ricevuto ed è dotata di una paratia laterale in mesh, quindi ventilata. L’impressione iniziale è più che buona, anche perché dal vivo il cabinet rende molto bene e si nota ad esempio una grande cura per i dettagli, sia nella parte sinistra che nella parte frontale e superiore, dove troviamo addirittura delle plastiche a protezione di singole scalanature di plastica dura. La verniciatura è di buona qualità e complessivamente la rigidità è soddisfacente. Procediamo all’analisi dei dettagli.

 

Fronte e Porzione superiore

 

La parte frontale è caratterizzata da una struttura in plastica dura, su sfondo bianco e dettagli in nero, con 6 slot di espansione per periferiche da 5.25’’ accessibili, anche se sarebbe stato possibile integrarne altri, qualora non fosse stata presente la porzione anteriore comprendente il logo InWin, che è dotato anche di un LED di colorazione blu. Nella parte inferiore è preinstallata una ventola da 120mm. La finitura dei frontalini è in mesh e sono presenti, per ogni slot, due ganci laterali che ne permettono un velocissimo rilascio. La tipologia è ottima, robusta e moderna, ed il tutto risulta davvero pratico. I filtri antipolvere sono fissati direttamente sui singoli coprislot, quindi la procedura di pulizia, per quanto rara ed ipotetica, sarà leggermente difficoltosa.

 

00084 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00083 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00082 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00081 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00039 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00040 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

Nella parte superiore troviamo gli ingressi USB (di cui due USB 3.0), il pulsante di accensione, i jack audio e mike in, due ingressi USB 2.0, due connettori eSATA ed un ingresso FireWire. Come si evince dalle foto la finitura del pannello superiore è eccellente, compresa anche la finitura in alluminio spazzolato nella parte interna. Sono presenti anche dei LED di attività. Non è presente nessuna predisposizione per hard disk SATA, purtroppo. Nella parte superiore è presente un sistema con griglie di ventilazione, che permette di migliorare i flussi d’aria in uscita e di rendere compatibile il cabinet anche con radiatori fino a 240mm.

 

00085 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00086 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00080 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00003 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  IMG 3541  IMG 3545  IMG 3546  IMG 3547  IMG 3549  IMG 3550

 

Paratia posteriore

 

Posteriormente abbiamo una configurazione davvero classica, con una ventola da 120mm e con l’alimentatore nella parte inferiore. Sono presenti 8 slot di espansione PCI che presentano delle piccole aperture d’aerazione; oltre a questo nella parte alta ci sono quattro grandi fessure per l’installazione di tubazioni a liquido ed infine non sono presenti delle aperture laterali per la ventilazione passiva del cabinet, elemento che se vogliamo rappresenta un’occasione mancata in quanto questo spazio si è reso utile ad esempio, in altri modelli della concorrenza, per l’installazione di periferiche verticali o fan controller.

 

00004 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00005 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00006 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00007 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

In questo caso si è scelto di utilizzare slot PCI perforati quindi potrebbe essere presente il fenomeno del “negative loop” orizzontale, tale per cui le temperature della scheda grafica possono aumentare a causa del potenziale ricircolo di aria calda dall’esterno. Ciò si verifica quando c’è un fenomeno di pressione negativa, ovvero sbilanciamento tra ventole in estrazione e in immissione, in favore delle prime. Il Dragon Rider è a pressione positiva, ma solo se viene montata la ventola laterale da 22cm. Qualora non fosse così purtroppo si presenterebbe il fenomeno precedentemente esposto.

 

Paratia laterale sinistra e destra

 

Nella parte sinistra possiamo notare la gigantesca paratia in mesh, ventilata, con una ventola da 220mm con LED posizionata sotto il medesimo pannello. La lavorazione e la verniciatura sono ottime. Un particolare degno di menzione è il fatto che è presente un pulsante laterale di accensione del LED della ventola, removibile, ed anche il fatto che è possibile installare fino a 6 ventole da 120mm lateralmente. Purtroppo non sono presenti filtri antipolvere quindi sarà consigliabile di pulire le periferiche interne, e i dissipatori, dopo circa 6-8 mesi di utilizzo. Nella parte interna è presente del materiale fonoisolante, di qualità intermedia; apprezzabile il gesto, ma appare inutile. La fonoisolazione è uno dei processi più impegnativi nella realizzazione di un sistema che appunto isoli i rumori provenienti dall’interno, e se è presente anche la minima apertura, viene compromesso l’intero lavoro, come in questo caso.

Destra (dalla parte frontale)

 

00001 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00002 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00030 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00041 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00087 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00088 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00089 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00090 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  IMG 3551  IMG 3552  IMG 3553  IMG 3554

 

Sinistra (dalla parte frontale)

 

00012 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00013 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00015 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00016 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00017 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00014 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00074 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00075 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00076 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00077 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00078 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00079 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00038 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00073 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

La durevolezza è elevata, la rigidità notevole e la chiusura buona, anche se forse leggermente scomoda. Data la rigidità, difficilmente sarà possibile deformarla. Durante l’installazione abbiamo avuto un problema, ma vi mostreremo dopo con precisione e dovizia di particolari.

 

Paratia Inferiore

 

La configurazione è classica anche se sono presenti dei piedistalli che possono essere ruotati. Tali piedini sono in plastica e presentano due gommini antiscivolo preinstallati e circolari. C’è una paratia forata per l’aerazione, con annesso filtro, in prossimità dell’alimentatore e non è possibile installare una seconda ventola frontalmente in immissione. Il filtro dell’alimentatore non è a scorrimento rapido purtroppo, e quindi ciò pregiudicherà in parte la pulizia del cabinet, rendendola più difficoltosa dopo circa un anno di utilizzo. Non possono essere montate rotelle per lo spostamento e la tipologia dei filtri poteva essere migliore, ad esempio sfruttando varianti magnetiche tipo gli ultimi Silverstone.

 

00008 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00009 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00010 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00011 INWIN_DRAGONRIDER_WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

Ora passiamo all’analisi della parte interiore.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads