Ciao Mondo 3!

Recensione OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition - Presentazione delle Memorie 2/2

Indice articoli



Ovviamente, come c’era da aspettarsi, OCZ indica che il raffreddamento a liquido non è indispensabile per garantire il corretto funzionamento delle memorie come da specifica. D’altra parte per dissipare il calore prodotto dai 16 chip presenti in ogni modulo di memoria, che al massimo arriva a 1 watt per chip nelle condizione più estreme di funzionamento (16 watt in totale), non c’e’ bisogno del raffreddamento a liquido, inoltre bisogna aggiungere che  il dissipatore FlexXLC è molto più grande dei normali dissipatori montanti con clip di ritenzione sui moduli DDR2 e quindi garantisce un ottima dissipazione passiva grazie alla maggiore superficie di scambio.

Proprio per la particolare soluzione tecnica di raffreddamento impiegata, il modulo memoria ha dimensioni decisamente fuori dalla norma, in quanto lo sviluppo in verticale tiene conto della presenza del radiatore e dei tubi del sistema di raffreddamento a liquido. Non ci saranno problemi di spazio nel montaggio a patto di utilizzare case di grandi dimensioni, e dissipatori della CPU che non vanno a sporgere troppo dal lato in cui sono presenti gli slot di memoria.

Gli amanti del watercooling se desideranno sfruttare il raffreddamento a liquido su queste ram, dovranno tenere conto che i raccordi del sistema FlexXLC hanno un diametro interno poco superiore al mezzo centimetro  e che quindi potrebbe causare una diminuzione della portata.

schema_funzionamento
 
Image 

 

Come già detto il sistema di raffreddamento a liquido è fornito come soluzione complementare in quanto OCZ non chiede l’obbligo di collegamento delle memorie ad un kit a liquido, ma ne raccomanda l'utilizzo per garantire la massima dissipazione termica possibile. Dallo schema di funzionamento si nota che il corpo dissipante è in alluminio, mentre la parte attraversata dal liquido di raffreddamento è in rame, questo per garantire un migliore interscambio del calore dal materiale al liquido.

I nostri test sono stati fatti utilizzando una pompa seltz L25 da 1000 litri/ora dedicata al circuito delle ram, con la temperatura dell’acqua di circa 20 °C.

 

Image

Image



Le caratteristiche dichiarate dal costruttore sono riassunte nella seguente tabella:

OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition

Frequenza operativa

1150 MHz DDR2

Timings

CL 5-5-5-18 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)

Tagli

Moduli di memoria 128M x 64-bit 1GB (1024MB) DDR2-1160 CL4

SDRAM (Synchronous DRAM), basati su 16 64M x 8-bit DDR2 FBGA

Componenti per moduloKit da 2GB (2x1 GB) ottimizzato per il Dual Channel

Features

UNBUFFERED, NON-ECC, garanzia a vita.

Range di tensione

2.40 v

Prezzo indicativo kit da 2GB

420-450 €

Sono garantite per frequenza fuori specifica con standard JEDEC di PC 9200 quindi 1150 Mhz, con timing non molto tirati: 5-5-5-18 ma bisogna tenere conto della elevata frequenza di lavoro, con un medio elevato voltaggio, (infatti 2.40 v sono normalmente erogati dalla maggior parte delle schede madri di fascia  medio-alta), ma come vedremo durante i test riusciranno ad ottenere piena stabilità a questa frequenza con timing decisamente più spinti, e con quelli garantiti dalla fabbrica passare anche i 1300 Mhz in piena stabilità (incrementando il voltaggio fino a 2.65v).

OCZ indica, nel proprio sito web, tutte le specifiche di funzionamento dettagliate per queste memorie in abbinamento alle due piattaforme chipset certificate: come si nota dalla scheda tecnica posta qui sotto, si tratta di impostazioni particolarmente dettagliate, relative oltre ai 5 timing principali anche ad altri 6 timing secondari normalmente chiamati alpha timing.

 

Timings Consigliati

PubblicitĂ 


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads