Ciao Mondo 3!

ADATA XPG Gaming Series V2.0 2x4GB DDR3 2000MHz - Sistema di prova e metodologia di testing

Indice articoli



Sistema di prova e metodologia di testing

 

Su un sistema Sandy Bridge la frequenza riconosciuta per queste memorie è inferiore ai 2000MHz anche impostando l'extreme memory profile (XMP). Ovviamente ciò è dovuto al fatto che i sistemi Sandy Bridge hanno una variazione del BCLK molto limitata e dei divisori preimpostati a 1333, 1600, 1866 e 2133 MHz. Il profilo base su Sandy Bridge per le ADATA Gaming V2.0 è di 1866MHz. Le abbiamo testate con la seguente configurazione:

sistema

Il sistema operativo utilizzato per effettuare i test è Microsoft Windows 7 X64.

Abbiamo eseguito i test impostando la CPU Base Frequency della nostra CPU alla frequenza default di 100MHz e il moltiplicatore a 34X in modo da lavorare con i 3,4MHz (100 x 34 = 3400MHz) del processore i7 2600k. Non abbiamo modificato i parametri relativi alla tecnologia Intel Turbo Boost, in questo modo la CPU in caso di necessità può aumentare la frequenza fino ad arrivare a 3,8GHz. Abbiamo testato quindi i moduli nelle seguenti configurazioni.

  • 1866 MHz timings 9-11-9-27
  • 1866 MHz timings 9-10-9-25
  • 1600 MHz timings 9-9-9-24

Rispetto al settaggio di default impostato tramite l'Extreme Memory Profile, siamo riusciti ad abbassare ulteriormente i timings a 9-10-9-25 mantenendo sempre lo stesso voltaggio di 1,65v, abbiamo testato quindi con successo la stabilità del sistema stressandolo con il programma Prime 95 in modalità Blend per circa 20 minuti. Stesso discorso fatto per i 1600 MHz, i timings sono stati abbassati a 9-9-9-24 ed il sistema è risultato stabile. Abbiamo provato a scendere ulteriormente ma senza risultati, i timings ottenuti precedentemente ci sono sembrati comunque più che accettabili.

Siamo riusciti anche ad arrivare a 2133 MHz con timings di 10-12-10-30, ma il sistema non risultava molto stabile e non è stato possibile concludere tutti i test.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads