Ciao Mondo 3!

Kingston HyperX Predator KHX16C9T2K4/32X, 4x8GB di DDR3 con grandi potenzialità nascoste - Sistema di prova e Metodologia di test

Indice articoli


 

Sistema di prova e Metodologia di test

 

Al fine di valutare la stabilità e la competitività del kit KHX16C9T2K4/32X Predator della Kingston,abbiamo utilizzato la seguente componentistica hardware nonché componenti per il raffreddamento a liquido del processore:

 

010

 

010b

 

Trattandosi di un kit quad channel ad alta densità e capacità complessiva, abbiamo scelto una piattaforma di tipo X79, in cui generalmente si beneficia maggiormente di grandi quantitativi di RAM. Tuttavia, come vedremo, in fase di overclock abbiamo provato le memorie anche utilizzando una CPU Ivy Bridge, in modo da non essere limitati dal controller della CPU.

 

I test effettuati sono stati scelti per verificare la Bandwith delle memorie sia dal punto di vista operativo che competitivo adottando anche la tecnica dell’overclock per spingere il kit di memorie a frequenze superiori rispetto a quelle di targa. Nella suite di test per l’utilizzo quotidiano, le Kingston Predator KHX16C9T2K4/32X sono state inoltre testate a frequenze inferiori a quelle consigliate dal produttore, per verificare la capacità delle stesse ad operare a timing ridotti scalando di frequenza. In ambito overclock abbiamo cercato di aumentare la frequenza intervenendo sia sul moltiplicatore che, nel caso del raggiungimento dell’instabilità, con il Bclk della CPU per procedere a piccoli step.

In particolare sono state utilizzate le seguenti 3 impostazioni standard per le memorie:

(1333  CL8-8-8-24       1T   1,50v)

(1600  CL9-9-9-26       1T   1,50v)

(1866  CL9-11-10-30   1T   1,60v)

 

I test sintetici e multimediali sono stati effettuati con frequenza della CPU a default, alzando all’occorrenza la tensione operativa del VCSAA ed impostando i parametri relativi alle RAM sopra elencate.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads