Ciao Mondo 3!

Thrustmaster 599XX EVO 30 - Impressioni d’uso

Indice articoli


Impressioni d’uso

Abbiamo testato questa nuova periferica di Thrustmaster con il solito e irrinunciabile Assetto Corsa ed anche con Project Cars e Dirt Rally. Premettiamo che questo accessorio ci ha entusiasmato fin da subito, in quanto è un bel salto in avanti in termini di qualità rispetto alla corona stock ma che comunque presenta dei piccoli difetti. Analizziamo comunque nel dettaglio le nostre impressioni. Come sempre per le nostre recensioni, divideremo l’analisi sul campo della periferica in due parti, nella prima parte analizzeremo la qualità costruttiva mentre nella seconda ci occuperemo dei feedback di utilizzo in ambito strettamente ludico.

Thrustmaster 599XX_30_EVO_29  Thrustmaster 599XX_30_EVO_30

Partendo quindi dall’analisi costruttiva affermiamo che Thrustmaster ha realizzato davvero un buon prodotto, capace di far sembrare la corona stock un giocattolo per bambini. La struttura interna è in metallo per assicurare robustezza e solidità e devo dire che risulta quasi indistruttibile, infatti anche forzandola con entrambe le mani non accenna a piegarsi minimamente. Il rivestimento in alcantara è davvero la killer feature di questo prodotto, infatti gli conferisce una design davvero premium e realistico, inoltre la leggera imbottitura conferisce un comfort che le corone stock si sognano essendo rivestite in plastica dura. Altri piccoli particolari come la cucitura interna ad X e la parte in similpelle rossa danno a questo oggetto un senso di qualità davvero elevato. La placchetta centrale metallica è ben fatta e piacevole alla vista grazie alla finitura spazzolata mentre i tasti programmabili danno un ottimo feedback tattile e sonoro, segno di ottima progettazione. Possiamo ripetere le ultime considerazioni sui tasti anche per i paddle posteriori in metallo che garantiscono un’ottima ergonomia e che al tatto sembrano davvero ben realizzati.

 

Vi postiamo anche una piccola videoreview qui sotto:

http://www.youtube.com/watch?v=0JeM0sbaOA8

Ora passiamo alla prova più importante e più attesa dai lettori, cioè la prova durante una sessione di gaming. Abbiamo utilizzato queste periferiche per giocare ad Project Cars, Dirt Rally e Assetto Corsa,

quest’ultimo principalmente in modalità multiplayer per testare in condizioni di gaming competitivo la nuova corona. Riassumendo ciò che abbiamo detto nel video abbiamo apprezzato molto il comfort che ci ha dato questo prodotto, infatti anche dopo molte ore di gioco non sentiremo mai dolore alle mani grazie all’imbottitura ed inoltre il rivestimento in alcantara diversamente dalla plastica dura farà sudare meno le mani. A livello estetico è un accessorio davvero ben riuscito e che replica quasi perfettamente la controparte reale, inoltre l’aumento di diametro che si attesta sui 30 cm  ci consentirà di aumentare le nostre prestazioni soprattutto in videogiochi che richiedono sterzate repentine e strette. I 9 pulsanti configurabili ci consentono la più ampia personalizzazione così da avere le funzioni più importanti sempre a portata di dito. Stesso discorso vale per i paddle posteriori che sono ben studiati ergonomicamente e ci regalano un ottimo feedback.

 

Per quanto riguarda gli aspetti che non mi sono piaciuti della corona sono principalmente due:

  1. La scelta di design asimmetrico della corona agevolerà soprattutto i più alti, che non toccheranno più con le gambe durante il gioco, ma a causa di ciò le manovre di recupero della macchina o di drifting saranno più difficili da compiere in quanto ci verrà a mancare la forma circolare che meglio si presta a ciò.
  2. La seconda obiezione riguarda la colla a vista usata per tenere insieme le varie parti di alcantara sul volante, davvero brutta a vedersi.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads