Ciao Mondo 3!

Tastiera ARCTIC K381 - Test

Indice articoli


Test

Abbiamo collegato la tastiera al pc tramite la porta USB e Windows provvede subito al riconoscimento automatico, infatti Arctic assicura la compatibilità della tastiera con tutti i sistemi operativi Microsoft, da Windows Millennium Edition in avanti.

La tastiera risulta essere molto confortevole e il basso profilo non fa rimpiangere i poggia polsi.

Il corpo della tastiera risulta essere solido e non si registra nessuna flessione, anche battendo in maniera decisa sui tasti.

I tasti hanno una corsa di circa 3mm e questo rende la scrittura molto veloce grazie anche ad un ritorno istantaneo dei tasti premuti.

I tasti funzione rispondono bene e funzionano correttamente con le applicazioni di uso comune quali documenti di lavoro Office e navigazione web.

A nostro avviso sarebbe stato interessante se al posto di qualche tasto funzione, ad esempio l’F7 e l’F8 che permettono le funzioni “annulla” e “ripeti”, facilmente attivabili attraverso il comodo CTRL+Z e CTRL+Y, ci fossero stati tasti per il controllo di funzioni multimediali quali la pausa e il play di un video o di un brano musicale. Questa scelta potrebbe essere dovuta al fatto che questa tastiera sia destinata a un target di professionisti.

La distanza dei tasti ad isola permette anche il notevole comfort nel caso si utilizzasse la tastiera con qualche videogame.

L’unico fastidio riscontrato per quanto concerne i tasti è dato dalle dimensioni del tasto “invio”; più grande rispetto agli altri tasti ma decisamente più piccolo rispetto alle classiche tastiere desktop, occorre un po’ di pratica per potersi abituare.

Abbiamo provato la tastiera anche con Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat, Linux BackTrack 4 e Mac OSX Snow Leopard; in tutti i casi la tastiera viene riconosciuta automaticamente dal sistema operativo.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads