Ciao Mondo 3!

Intel Core i7 875K e i5 655K: cpu non Extreme Edition con moltiplicatore sbloccato - Overclock Intel i655k

Indice articoli


Overclock Intel i5 655k:

Dopo aver provato le prestazioni velocistiche, siamo andati a testare le potenzialità delle CPU relative al moltiplicatore sbloccato, i risultati sono stati davvero ottimi per entrambe, ma a maggior ragione per il piccolo dual core 655k che ci ha permesso di raggiungere frequenze davvero elevate in piena stabilità e con un comune raffreddamento ad aria.
Vogliamo altresì precisare che le temperature ambiente non ci hanno permesso di andare ancora più a fondo con i test, ma siamo sicuri che in condizioni ambientali più favorevoli i risultati sarebbero stati di sicuro migliori; purtroppo il periodo estivo non ci aiuta affatto in queste pratiche.

La prima cpu che andremo ad overclockare è appunto il processore Intel i5 655k che come abbiamo avuto modo di capire è un dual core con IGP incluso, la cpu è costruita con tecnologia a 32nm, mentre la parte dedicata alla grafica integrata è costruita con tecnologia a 45nm. L'uso di una tecnologia così avanzata sulla cpu ha permesso di ottenere risultati davvero di tutto rispetto.

Per analizzare i risultati abbiamo usato un tool bench stress davvero pesante, si tratta infatti del noto sw LINX in modalità 64bit che garantisce una sicurezza sulla stabilità quasi in maniera assoluta, abbiamo inoltre settato il quantitativo di memoria a disposizione al massimo, notate infatti la selezione ALL settata dal programma stesso.

Abbiamo inoltre disattivato ogni tipo di risparmio energetico, ogni tipo di protezione che ci poteva limitare, abbiamo proceduto per passi aumentando di volta in volta di uno step il moltiplicatore, ricordiamo ancora una volta che queste cpu hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.

133x30_1.2v
Si comincia con una frequenza di circa 4 GHz ed un voltaggio in full load di 1.22v


133x31_1.25v
Aumentato di uno step, quasi 4150 MHz ed un voltaggio in full load di 1.264v



133x32_1.30v
Quì siamo giunti quasi a 4.3 GHz con soli 1.3v in full load erogati dalla scheda madre


133x33_1.36v
Superati i 4.4 GHz con un voltaggio in full load di 1.368v


133x34_1.425v
Frequenza raggiunta di ben 4550 MHz con 1.44v erogati in full load


Beh dire che questa cpu ci ha entusiasmati e non poco, con un raffreddamento ad aria di tipo convenzionale ci ha permesso di raggiungere una frequenza di assoluta stabilità di ben 4550 MHz, questo risultato sicuramente è davvero notevole, sopratutto se immaginiamo temperature esterne più fresche e sopratutto un tipo di raffreddamento migliore.
Questa è la cpu ideale per tutti gli appassionati che vogliono raggiungere frequenze elevate.



Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads