Ciao Mondo 3!

ASRock AM1H-ITX: una mini-ITX dalle buone performance a un prezzo contenuto! - Unboxing e primo contatto

Indice articoli


Unboxing e primo contatto

 

01 AM1H-ITX 02 AM1H-ITX

La confezione, di ridotte dimensioni è bianca e ricca di informazioni.

La parte frontale presenta il logo dell’azienda, il modello del prodotto e mette in risalto alcune peculiarità che lo caratterizzano, come la protezione agli sbalzi di tensione “Spike”.

Se vogliamo però ulteriori informazioni ci conviene girare la scatola dove troveremo una miriade di immagini e descrizioni che offrono un quadro completo della mainboard che stiamo acquistando.

03 AM1H-ITX

Il bundle è caratterizzato da un CD contenente driver e documentazione digitale, un manuale rapido cartaceo, due cavi SATA 3, un connettore di alimentazione SATA, la mascherina del pannello posteriore I/O ed una vite per il connettore WiFi.

04 AM1H-ITX 13 AM1H-ITX

La scheda madre è di dimensioni mini-ITX standard e dunque misura 170mm per lato.

Il PCB è di color marrone scuro, classico in moltissime mainboard presenti sul mercato.

05 AM1H-ITX

Nella parte centrale troviamo ovviamente il nuovo socket AM1 (FS1b) caratterizzato dai soli due fori atti all’ancoraggio dei dissipatori creati per questa piattaforma. Occorre ricordare che i dissipatori AM2/AM2+/AM3/AM+ non sono compatibili e che è davvero molto difficile trovare dissipatori aftermarket per questo socket. Quello fornito in bundle con le CPU AM1 andrà benissimo, ma sarà bene sincerarsi che sia presente nel bundle, nel caso per esempio in cui acquistate una CPU usata.

Nell’immagine scorgiamo anche il chip Nuvoton NCT6776D a 128-pin avente la funzione di monitorare voltaggi, temperature di sistema e connettori I/O general purpose come ad esempio la porta PS/2 presente back I/O della mainboard.

Accanto al socket AM1 troviamo inoltre i due slot per la memoria RAM DDR3.

Tale mainboard supporta memorie fino ad una frequenza pari a 1600Mhz per una capacità massima pari a 32GB.

06 AM1H-ITX

Lungo il bordo destro della scheda, accanto alla memoria, trovano spazio i 4 connettori SATA, due gestiti dal chipset AMD e due dal controller ASMedia ASM1061.

Nell’immagine scorgiamo anche il connettore per una ventola ed i “front panel pin”.

07 AM1H-ITX

Appena sopra i connettori SATA sono presenti i connettori di alimentazione; uno in standard ATX 24-pin più un alimentatore SATA aggiuntivo[L1] .

08 AM1H-ITX

I due connettori PCI-Express, di cui uno mini PCIe ed uno X16 (operante ad x4), sono locati nella parte inferiore della scheda insieme ad un connettore per modulo WiFi.

09 AM1H-ITX

La batteria a tampone è attaccata tramite adesivo sul retro del back I/O panel ed è collegata alla mainboard tramite cavo a due pin, soluzione identica a quella dei notebook.

10 AM1H-ITX

Il pannello posteriore I/O presenta, partendo da sinistra: un connettore per alimentatori DC da 19V, un connettore PS/2 per mouse/keyboard, due porte USB 2.0, una uscita VGA D-SUB, una uscita DVI-D, una porta HDMI, una porta DisplayPort 1.2, il connettore GigaBit LAN RJ-45, due porte USB 3.0, una uscita ottica SPDIF e i classici connettori audio 7.1.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads