Ciao Mondo 3!

GIGABYTE GA-A75M-UD2H, motherboard completa per AMD Llano - Specifiche tecniche

Indice articoli


Packaging e primo contatto

 

Dopo aver descritto le caratteristiche principali della GIGABYTE GA-A75M-UD2Hpassiamo alla descrizione fisica ed alle prove del prodotto.

Partiamo dal bundle, descrivendo inizialmente, come di consueto, la confezione.

 

25_ud2h_box_front  26_ud2h_box_back

 

La scatola, sulla parte frontale, appare molto colorata e ricca di informazioni riportanti le features principali del prodotto, descritte nella seconda pagina di questa recensione.

Sul retro della confezione, invece, troviamo la descrizione dei 4 punti che rendono le mainboard GIGABYTE Super4 prodotti di prima scelta; anche in questo caso tali descrizioni le possiamo trovare sul sito ufficiale o nella seconda pagina di questo articolo.

 

27_ud2h_box_side

 

I lati della confezione riportano, oltre al modello, le principali 4 features ed il tipo di socket.

 

Apriamo la scatola ed estraiamone il contenuto.

 

28_ud2h_bundle  29_ud2h_bundledoc

 

Procediamo con l’estrazione del contenuto della confezione; all’interno di essa troviamo, oltre ovviamente alla scheda madre, due cavi SATA 3, la staffa di montaggio per il backpanel I/O, un DVD contenente driver ed utility, un manuale di istruzioni ed una guida per l’installazione rapida.

 

Diamo ora uno sguardo alla GIGABYTE GA-A75M-UD2H più da vicino.

30_ud2h_front  34_ud2h_down

 

 

La scheda ha un formato Micro ATX e si presenta di colore blu.

Notiamo immediatamente il socket FM1 di colore bianco affiancato dalle staffe, di color blu, indispensabili per agganciare il dissipatore stock fornito, in configurazione BOX, con il processore.

Tali staffe possono comunque essere rimosse svitando quattro viti, permettendo così l’utilizzo di un dissipatore più performante o soluzioni a liquido; notiamo in questo frangente che l’utilizzo di dissipatori dalle generose dimensioni impediscono l’alloggiamento della RAM nel primo slot disponibile. Sul retro della scheda madre troviamo il backplate collegato direttamente a tali staffe.

 

31_ud2h_powdissi

 

In prossimità del socket FM1 possiamo trovare la linea di MOSFET che alimentano la CPU ed il relativo dissipatore atto a raffreddarli.

Accanto ad esso, nella parte alta della mainboard, notiamo il connettore 4-pin da 12V.

 

32_ud2h_dualpcix

 

In questa immagine possiamo notare gli slot di espansione, ovvero due PCI-E 2.0 x16 (di cui uno operante in modalità x4), un PCI-E 2.0 x1 ed uno slot PCI.

Nella parte inferiore, invece, troviamo i connettori di espansione per collegare ulteriori porte USB 2.0, ad esempio se disponibili sul frontale del case, USB 3.0, AUDIO e F_1394.

 

33_ud2h_chipset_sata

 

Il chipset AMD A75 è posizionato nella parte inferiore della scheda madre ed è ricoperto da un dissipatore di colore grigio scuro riportante il nome dell’azienda.

Accanto ad esso possiamo scorgere le cinque porte SATA III 6Gb/s (retro compatibili con lo standard precedente SATA II 3Gb/s), i collegamenti per il pannello frontale e la batteria del BIOS.

 

34_ud2h_backio

 

Il pannello posteriore è ricco di connessioni I/O, infatti troviamo:

  • 4x porte USB 2.0/1.1
  • 1x porta PS/2 Keyboard/Mouse
  • 1x porta D-Sub
  • 1x porta DVI-D Dual Link
  • 1x Uscita Ottica S/PDIF
  • 1x porta HDMI
  • 1x DisplayPort
  • 1x porta IEEE 1394a
  • 1x porta eSATA 6Gb/s
  • 1x porta RJ-45 LAN
  • 2x porte USB 3.0
  • 6x Connettori Audio (supporta configurazioni 7.1)

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads