Ciao Mondo 3!

EVGA GTX 580 SC: fascia alta nel settore grafico secondo EVGA - EVGA GTX580 SC: Scheda e Specifiche Tecniche

Indice articoli


EVGA GTX580 SC: Scheda e Specifiche Tecniche

Tolto l'involucro antistatico, ecco come si presenta la scheda prodotta da EVGA esteriormente:

 

EVGA_GTX_580_1536MB_SC_13 EVGA_GTX_580_1536MB_SC_17

EVGA_GTX_580_1536MB_SC_16

Come è possibile notare dalle immagini si tratta di una scheda grafica esteriormente simile al modello reference di Nvidia. Rispetto alla GeForce GTX 480 il sistema di raffreddamento è più efficace e silenzioso, grazie all’adozione della tecnologia a camera di vapore (Vapor Chamber) ed ad un generale rivisitazione del sistema di dissipazione.

 

EVGA_GTX_580_1536MB_SC_11 EVGA_GTX_580_1536MB_SC_12

EVGA_GTX_580_1536MB_SC_15

La scheda necessita per il corretto funzionamento di due connettori PCI-E, uno da 8pin ed uno da 6pin che vanno ovviamente collegati al nostro PSU . Tutta la componentistica con i vari componenti SMD è protetta all'interno del sistema di dissipazione. Le uscite video si trovano ovviamente nella parte posteriore della scheda e sono nella stessa misura del modello reference. Troviamo infatti due connettori Dual-Link DVI-I (HDPC Capable) ed un connettore Mini-HDMI 1.4a. 

EVGA ci ha anche mandato separatamente un Back-Plate da posizionare nella parte posteriore della scheda. Le principali utilità del backplate sono due: la prima funzione è evitare che tutta la componentistica sia esposta all'esterno; la seconda invece aiuta il sistema di dissipazione già in uso, smaltendo ulteriore calore nella parte posteriore della scheda. Ecco come si presenta:

 

 

EVGA_GTX_580_1536MB_SC_18    EVGA_GTX_580_1536MB_SC_19

EVGA_GTX_580_1536MB_SC_20

 

Come si può facilmente vedere, l'impatto è davvero notevole, e contribuisce inoltre a dare una maggiore solididità a tutta la scheda oltre, come già detto, ad avere una funzione di ulteriore raffreddamento. 

Per quanto riguarda le specifiche tecniche si tratta di una versione SuperOverclock. La scheda ovviamente differisce dalla versione reference da alcune specifiche di funzionamento. In particolare le frequenze operative sono aumentate. Troviamo per il core grafico 797 MHz contro i 772 MHz del modello reference Nvidia, anche gli Shaders hanno subito un aumento di frequenza dato che sappiamo che vanno alla doppia velocità del core grafico. In questo modo funzionano a 1.594 MHz. Anche le memorie hanno subito un leggero incremento di clock funzionale. Adesso, grazie al controller a 384bit ed alla tipologia GDDR5 di ultima generazione con tempi di accesso di 0.4ns, possono funzionare ad una frequenza operativa di 4.050 MHz effettivi, garantendo una banda passante verso la memoria di ben 194,4 GB/s. Rimane invariata la quantità di memoria che è di 1.536 MB. Riassumiamo nella seguente tabella tutte le variazioni rispetto al modello reference di Nvidia:

EVGA_gtx580_SC_specifiche

Di seguito un'ulteriore schermata effettuata con il software di monitoring Gpu-z dove si possono evincere tutte le caratteristiche tecniche che abbiamo precedentemente esposto:

EVGA_gtx580_SC_gpu-z


Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads