Ciao Mondo 3!

ASUS R9 290X Matrix Platinum, Hawaii XT preparato per l'azoto - ASUS R9 290X Matrix Platinum, analisi in dettaglio

Indice articoli


ASUS R9 290X Matrix Platinum, analisi in dettaglio

Prima di passare all’analisi minuziosa del prodotto vi forniamo le dimensioni della scheda video in quanto molto importanti per capire se il nostro case è adatto ad ospitarla. Le dimensioni dell’ASUS R9 290X Matrix Platinum sono di 297(L)X152(W)X40(H) mm; la scheda occupa 2 slot PCI, un deciso passo avanti in termini di compatibilità rispetto a precedenti versioni tri-slot. Sarà altrettanto valido in termini di temperature? Come possiamo vedere dalle prime foto il dissipatore montato su questa scheda, uguale nella sostanza al DirectCU II montato su altre recenti top di gamma di casa ASUS, è equipaggiato da ben 2 ventole da 90mm, di cui una è la famosa ventola CoolTech montata per la prima volta sulla GTX 670 Mini. La cover è in materiale plastico e si presenta con la parte centrale in colorazione nera opaca, con il logo ROG bianco posto all’inizio della scheda, e con i bordi della cover in colorazione rossa. Le due ventole da 90mm vanno a raffreddare le lamelle di alluminio del radiatore sottostante, verniciato per questa scheda in nero opaco. Il calore viene trasmesso dalla GPU al corpo radiante tramite heatpipes in rame, sempre verniciate in nero opaco. Le heatpipes presenti in questa scheda sono 5: una heatpipe da 10 millimetri a diretto contatto con la GPU, due da 8 millimetri e due da 6 millimetri. Per quanto riguarda la sezione di alimentazione VRM, essa è composta da ben 14 fasi Super Alloy Power gestite da un controller digitale DIGI+ proprietario di ASUS, ben 6 in più rispetto alla soluzione classica R9 290X DirectCU II. La dissipazione di questi elementi è affidata a un piccolo dissipatore in alluminio passivo, in colorazione nera. Le RAM Elpida presenti su questa scheda non sono dissipate e il modello esatto è W2032BBBG-6A-F.

DSC02648-16 Medium  DSC02651-17 Medium  DSC02653-18 Medium  DSC02657-19 Medium  DSC02712-35 Medium  r9matrix1

Esaminando la parte superiore del prodotto, notiamo: i due connettori di alimentazione da 8pin con relativi LED di funzionamento, una staffa in metallo di colore nero per impedire al PCB di flettere sotto il peso del dissipatore, switch per la modalità LN2, il LED ROG che ci segnala il carico della GPU oltre ad avere un ottimo ruolo estetico ed infine notiamo la mancanza dei connettori Crossfire, che sono stati eleminati in favore di una tecnologia che sfrutta gli slot PCI Express per lo scambio dei dati tra le due GPU, senza per questo sacrificarne la banda disponibile.

DSC02660-20 Medium  DSC02662-21 Medium  DSC02663-22 Medium  DSC02669-24 Medium  DSC02665-23 Medium

Girando la scheda mettiamo in mostra il bellissimo backplate in alluminio spazzolato di colore nero che equipaggia questo prodotto, sul quale sono impressi in bianco il logo ASUS e Matrix. Come in tutte le schede video Asus custom, i connettori di alimentazione presentano posteriormente dei LED che ci segnalano il corretto inserimento dei cavi della PSU. Purtroppo dobbiamo segnalare la presenza del bollino di garanzia posto su una delle viti posteriori, quindi non potremmo cambiare pasta termica, montare un dissipatore aftermarket, un waterblock  e soprattutto un tolotto senza perdere la garanzia. La R9 290X Matrix, come altre ASUS custom, ha alcune parti del PCB posteriore esposte in modo da permettere di accedere a punti di controllo e gestione del voltaggio, situati nella parte finale della scheda, ma a differenza delle altre schede ASUS questo prodotto è dotato di features uniche che si possono abilitare tramite switch presenti sulla parte posteriore, come safe mode e memory defroster. Quest’ultimo per funzionare richiede l’alimentazione di un molex ausiliario come si può vedere dalle foto. Infine possiamo notare che il PCB di questa scheda non rispecchia le dimensioni standard delle R9 290X reference. Infatti, notiamo che la scheda è molto più alta, ciò al fine di ospitare le 14 fasi di alimentazione, operazione davvero difficoltosa su un PCB caratterizzato da dimensioni standard.

DSC02690-30 Medium  DSC02672-25 Medium  DSC02673-26 Medium  DSC02677-27 Medium  DSC02679-28 Medium  DSC02688-29 Medium  DSC02695-31 Medium  DSC02696-32 Medium  DSC02714-36 Medium

La parte inferiore della scheda presenta le 4 heatpipes in rame verniciate di nero e possiamo notare che la sezione VRM è raffreddata da un dissipatore passivo in alluminio.

DSC02706-34 Medium

Per quanto riguarda le uscite video, disponiamo di due prese DVI-D, una HDMI e una DisplayPort.

DSC02703-33 Medium

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads