Ciao Mondo 3!

Buffalo MiniStation Plus USB 3.0 500GB - Buffalo MiniStation Plus: Test prestazionali

Indice articoli


Buffalo MiniStation Plus: Test prestazionali

AIDA64

La famosa suite di applicazioni ungherese AIDA64 è composta da oltre 50 piccoli software pensati per diagnosticare lo stato del nostro PC. Oltre ad indicare lo stato del sistema operativo, della scheda madre, della CPU e di molte altre periferiche, permette anche di effettuare benchmark relativi alle memorie, alla cache ed ai dischi/drive. AIDA64 è disponibile in due versioni, Extreme Edition e Business Edition, entrambe le versioni sono freeware, ma, una volta finito il periodo di prova di 30 giorni, molte funzioni verranno disabilitate, previa registrazione del prodotto.

 

Test USB 2.0

AIDA

Test USB 3.0

AIDA

In questo test non abbiamo evidenziato prestazioni eccellenti. La Buffalo MiniStation Plus si piazza leggermente al di sotto di altri prodotti che sfruttano la stessa connessione; i suoi limiti sono sicuramente dati dall'utilizzo di un hard disk da 5400RPM. Tuttavia il risultato è più che accettabile.

È semplice evincere come la connessione USB 2.0 limiti le performance della periferica. La velocità media di trasferimento, utilizzando la porta USB 3.0, è esattamente il doppio.

HD Tune Pro 4.60

HD Tune Pro è un'utility per hard disks e SSDs con molte funzioni; può essere utilizzata per misurare in modo accurato le performance del nostro drive alla ricerca di errori, in quanto permette anche di monitorare lo stato vitale del drive, permette di cancellare i dati in modo sicuro e molto altro ancora. La versione da noi utilizzata è l'ultima disponibile al momento e si tratta della 4.60. Il programma è disponibile in due versioni, una freeware (HD Tune) ed una a pagamento (HD Tune Pro). Nel nostro caso è stato necessario utilizzare la versione Pro, in quanto è l'unica a misurare le prestazioni del drive in scrittura. Nonostante il drive in nostro possesso fosse completamente vuoto, il software, prima di effettuare il test in scrittura, avvisa dell'imminente perdita dei dati e chiede una conferma all'utente per proseguire.

Test USB 2.0

HDTune_READ  HDTune_Write  HDTune_RA_READ  HDTune_RA_Write


Test USB 3.0

HDtune_read  HDtune_write  HDtune_RA_read  HDtuneRA_write

Così come per AIDA 64, anche per HD Tune Pro non abbiamo riscontrato performance al di sopra della media, ma si nota il salto prestazione tra i due diversi tipi di connessione.

Le prestazioni I/O non variano in modo sostanziale in quanto sono vincolate dal tipo di hard disk utilizzato.

ATTO Disk Benchmark

ATTO è un benchmark gratuito che esegue dei semplici test in lettura ed in scrittura in modalità sequenziale adoperando una Queue Depth (file in coda) di 4.

Test USB 2.0

Atto

 

Test USB 3.0

ATTO

I risultati ottenuti sono relativamente bassi, ma comunque la differenza tra il collegamento USB 2.0 e quello USB 3.0 rimane netta.

CrystalDiskMark 3.0.1

CrystalDiskMark è un utilissimo software per misurare le performance in lettura e in scrittura in modo sequenziale (sequential) e casuale (random), grazie al pieno supporto del NCQ (Native Command Queuing) l'ordine degli IOPS viene ottimizzato in modo da migliorare le prestazioni di input/output con una Queue Depth (file in coda) di 32; tale test consente di osservare il comportamento del drive durante il trasferimento di numerosi file con dimensioni ridotte.

L'ultima versione del programma al momento disponibile e la 3.0.1, vi ricordiamo che nelle versioni 1.0, 2.0 e 2.1 sono stati riscontrati dei bug critici e pertanto sono vivamente sconsigliate.

Test USB 2.0

crystal

Test USB 3.0

crystal

A parte le prestazioni in scrittura e lettura sequenziale, la Buffalo MiniStation Plus si è fatta notare per le sue buone prestazioni sui file 4K, leggermente superiori rispetto ad altri prodotti che utilizzano lo standard USB 3.0.

HD Tach

HD Tach è un benchmark che prende in considerazione le prestazioni in lettura e scrittura del drive in Random Access. Insieme a CD Tach e DVD Tach, HD Tach non viene aggiornato purtroppo da molti anni, tuttavia risulta un software molto semplice ed affidabile.

Test USB 2.0

HDtach

Test USB 3.0

HDTach

Anche in questo test purtroppo non abbiamo ottenuto un risultato molto buono, ma si nota un evidente passo avanti rispetto alla connessione USB 2.0. Le prestazioni della MiniStation sono ovviamente limitate dal drive a 5400RPM da 500GB. I modelli con maggiore capacità dovrebbero avere prestazioni migliori grazie alla maggiore densistà dei piatti.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads