Ciao Mondo 3!

Feenix Aria - Impressioni d’Uso

Indice articoli


Impressioni d’Uso

Abbiamo dunque eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportavano le Feenix Aria. Vediamo nel dettaglio come si sono comportate.

 

Game

Ormai avrete compreso come le Aria non siano cuffie da gaming o per meglio dire non sono le classiche cuffie che indossi, apri Team Speak e inizi a comunicare mentre sei in gioco. Le Aria sono cuffie più orientate alla riproduzione musicale ma di certo non disdegnano utilizzi anche videoludici. L’aspetto meno comodo e pratico delle Aria è l’adozione di un adattatore USB e di un cavo Microfono dedicato che aggiunge solo un po' di disordine sulla scrivania. Infatti abbiamo effettuato anche altre prove con solo le cuffie collegate e ne ha giovato sicuramente l’ordine e la comodità sulla scrivania. Le Feenix Aria hanno reso in sintesi l’esperienza di gioco ottimale garantendo effetti ed esplosioni con la giusta tonalità ed enfasi. I padiglioni di generose dimensioni hanno isolato perfettamente i rumori esterni permettendoci di immergerci e concentrarci al meglio durante le partite.

 

Musica

Siamo dunque arrivati nel campo di applicazione dove le Feenix Aria hanno dato il meglio di sé. Le specifiche offerte dalla Feenix Aria sono al momento attuale le più alte rispetto ai modelli classici e da gaming recensiti. Abbiamo provato le Feenix Aria sia collegate al PC con il classico connettore da 3,5mm sia collegate al nostro sintoamplificare Denon AVR-X2200W. Iniziamo dalle prove con il PC. Abbiamo come sempre messo in riproduzione una lista random di brand di diverso genere riscontrando già una valida qualità sonora, toni bilanciati e una buona enfasi su diverse tracce riprodotte. Nulla dunque da dire alla qualità che le Feenix Aria possono dare rispetto ad altri prodotti già recensiti. Ovviamente non sono un prodotto da Gaming quindi non andrebbero e non vanno confrontati con tali. Siamo passati dopo una folta lista sul PC alle prove, utilizzando il cavo ed adattatore incluso, sul sintoamplicatore. Vi è davvero una netta differenza rispetto al PC e ci mancherebbe. Qui abbiamo potuto notare come la combinazione driver 50mm e impedenza 62 ohm si sia fatta sentire tutta. L’esperienza è stata completata dall’ottimo isolamento che le Feenix Aria restituiscono.

 

Ergonomia

Le Feenix Aria una volta indossate hanno fatto sentire subito il loro peso, ma grazie ad una buona struttura e a una valida imbottitura interna tutto sommato sono riuscito ad utilizzarle anche per diverse ore senza che potessi sentirmi la testa dolorante o accusare altri problemi. Come potrete immaginare gli inserti in legno di Pino Giapponese che rendono la qualità ed il design ottimale rendono anche il peso nettamente superiore a classici prodotti in plastica o più orientati al gaming. La possibilità comunque di regolare l’ampiezza già di per sé buona delle Aria, ha reso l’utilizzo e le prove valide.

 

Microfono

Il microfono fornito in dotazione con le Feenix Aria è valido e ci ha permesso di comunicare senza problemi in Team Speak. La voce è risultata sempre avere un timbro giusto e privo di ogni sorta di fruscio o disturbo grazie anche alla spugnetta che lo avvolge. Ovviamente le Aria non sono un prodotto da gaming ed è risultato un po' scomodo dover collegare diversi cavi di diversa lunghezza anche con relativo adattatore USB. Suggerisco dunque di utilizzare le Aria solo come cuffie per musica viste le ottime specifiche che hanno.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads