Ciao Mondo 3!

NZXT H2 Classic Silent, Case mid-tower per utenti esigenti - Parte frontale

Indice articoli


Parte frontale

NZXT_H227NZXT_H2_3

La parte frontale è composta da una finestra apribile lateralmente verso sinistra di color nero contornata da una cornice bianca. A prima vista si nota subito l’eleganza e la raffinatezza di tale prodotto. Il pannello è realizzato in allumio spazzolato per donare un tocco di eleganza in più all'NZXT H2.

 

NZXT_H2_4 NZXT_H2_5

 

Aprendo lo sportello notiamo che nella parte interna  è stato applicato del materiale fono assorbente; ciò consentirà di eliminare il rumore prodotto dalle due ventole frontali e dagli hard disk retrostanti. Ovviamente il pannello frontale non è chiuso ermeticamente e presenta delle feritoie laterali che permettono il passaggio dell’aria. Il materiale fono assorbente non è disponibile in tutti i case e normalmente va acquistato a parte. Per questo l’NZXT H2 risulta essere un prodotto molto valido sotto questo aspetto.

Nella parte superiore troviamo 3 slot da 5.25’’. Lo sportellino frontale si toglie semplicemente spostando verso destra l’apposita clip presente. 3 Slot non sono molti a dir la verità, soprattutto per chi utilizza due lettori dvd. Averne almeno un altro a disposizione, avrebbe giovato sicuramente.

 

NZXT_H2_12 NZXT_H2_13

 

Sotto gli slot troviamo le due ventole da 120mm con 9 pale di color bianco caratterizzate da una velocità di rotazione di 1300rpm regolabile e una rumorosità massima di 25.35dB(A). La pressione statica è pari a 95mm H20 con una portata d’aria di 47.276CFM, pari a 80m3/h. Le ventole utilizzano la speciale tecnologia Rifle Bearing, che analizzeremo brevemente qui sotto, confrontandola con lo Sleeve Bearing.

Il sistema di rotazione di tipo rifle bearing promette rumorosità contenute come lo sleeve bearing ma tempi di vita medi comparabili a quelli del 2-ball bearing (solitamente ben più lunghi di quelli dello sleeve bearing). Dalla struttura stessa del rotore si può capire facilmente i vantaggi che si hanno quando la ventola lavora in posizione verticale. Ricordiamo in breve il funzionamento dello sleeve bearing: è basato su un rotore solidale alle pale che girano (essenzialmente un perno) il quale ruota all'interno dello statore, costituito da un cilindro cavo riempito di lubrificante. Lo spazio in cui deve ruotare il perno è  più ampio del necessario, quindi il compito del lubrificante di far galleggiare il corpo rotante è essenziale, specialmente quando la ventola è in posizione verticale (posizione in cui il peso tende a schiacciare il lubrificante), ottenendo una rotazione non perfettamente circolare ma ellittica e producendo forti attriti. Ciò causa nello sleave bearing maggiore rumorosità. Il concetto del rifle bearing è essenzialmente identico allo sleeve bearing ma in questo caso lo statore presenta una struttura diversa, che permette al rotore di autosostenersi senza gravare troppo sul lubrificante.

NZXT_H2_14

Le ventole sono dotate di una griglia antipolvere ( rimuovibile togliendo le 4 viti che la sostengono), esse inoltre non andranno collegate alla scheda madre in quando utilizzano un proprio sistema di alimentazione. Basterà semplicemente inserire il blocco all’interno del case. La scheda di alimentazione collocata sulla sinistra delle ventola si collegherà alla scheda presente sul case nella parte destra. Ciò ci consentirà di avere a disposizione tutti i connettori a 3/4pin liberi presenti sulla scheda madre.

Questo sistema è davvero efficiente ed utile e risulta essere una delle tante caratteristiche interessanti di questo prodotto.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads