Ciao Mondo 3!

In Win Dragon Slayer: le prestazioni di un full-tower in un mini-tower - Dragon Slayer, analisi strutturale dell’interno

Indice articoli


 

Dragon Slayer, analisi strutturale dell’interno

 

Il design dell’interno evidenzia un interesse verso il raffreddamento, data l’assenza di ostruzioni nella parte centrale del telaio, e soprattutto data la presenza di una ventola da 140mm posta frontalmente in immissione. Eccetto questo, non ci sono particolari elementi da considerare innovativi, anzi lo spessore laterale ha portato alla necessità di riporre gli hard disk in senso parallelo all’alimentatore, il che porterà a qualche complicazione in fase di assemblaggio, visti gli spazi abbastanza ristretti.

 

Cablaggio

 

Il cablaggio potenziale è ottimo, sono presenti numerose aperture ed è possibile persino far passare dei cavi posteriormente. Purtroppo però le dimensioni contenute hanno portato ad uno spessore orizzontale molto serrato, il che incide sull’installazione di dissipatori ad aria potenti. Poco male, può essere installato un radiatore nella parte superiore, anche da 140mm !

 

00090 INWIN DRAGONSLAYER

 

Nella parte posteriore c’è l’apertura per il passaggio del connettore da 8 PIN dell’alimentazione della scheda madre, anche se è di dimensioni contenute. Qualora fosse utilizzata una prolunga però non ci sarebbe nessun problema, anche perché le dimensioni complessive sono ristrette.

 

00084 INWIN_DRAGONSLAYER  00085 INWIN_DRAGONSLAYER  00086 INWIN_DRAGONSLAYER  00087 INWIN_DRAGONSLAYER  00088 INWIN_DRAGONSLAYER  00089 INWIN_DRAGONSLAYER

 

Il cabinet è in formato Micro-ATX e non supporta quindi schede madri ATX né ovviamente la Rampage II che utilizziamo come piattaforma di test. Il cabinet è ovviamente pensato per contenere il volume complessivo, ed il produttore ha a listino altre varianti ben più grandi, generose e potenti, quindi il target è comprensibile e tutto sommato, data la natura Mini Tower, la compatibilità è più che soddisfacente. La presenza di 5 alloggiamenti PCI permette infatti l’installazione di una scheda video dual slot nell’ultimo slot PCI Express della scheda madre.

 

Piatto scheda madre e CPU

 

Il piatto della scheda madre è interamente in acciaio  e non è ovviamente removibile. E’ molto robusto ed è evidente che non si è cercato di lesinare sulla qualità; una deformazione accidentale sarà molto difficile ed è presente un buon numero di aperture con fori passacavi. Non sono presenti guaine antitaglio ed il foro per l’installazione di dissipatori aftermarket è molto grande.

Vi mostriamo la parte frontale:

 

00077 INWIN DRAGONSLAYER

 

00101 INWIN_DRAGONSLAYER  00099 INWIN_DRAGONSLAYER  00100 INWIN_DRAGONSLAYER  00102 INWIN_DRAGONSLAYER

 

Qui vi mostriamo un particolare del sistema di bloccaggio della ventola posteriore, molto utile:

 

00007 INWIN_DRAGONSLAYER  00008 INWIN_DRAGONSLAYER

 

Qui invece un dettaglio dell’altezza massima, prima partendo dal piatto principale e poi dal distanziatore superiore. Da notare l’altezza massima per i dissipatori di circa 140mm, purtroppo. Vi mostriamo anche un particolare della scheda madre che abbiamo utilizzato per l’assemblaggio.

 

00010 INWIN_DRAGONSLAYER  00011 INWIN_DRAGONSLAYER

 

Vi mostriamo anche un particolare della ventola superiore, ovvero il filtro antipolvere preinstallato, e non removibile:

 

00104 INWIN DRAGONSLAYER

 

E qui invece la parte posteriore:

 

00079 INWIN DRAGONSLAYER

 

00080 INWIN_DRAGONSLAYER  00081 INWIN_DRAGONSLAYER  00082 INWIN_DRAGONSLAYER  00083 INWIN_DRAGONSLAYER

 

La fessura d’installazione per il backplate posteriore è molto spaziosa e permetterà tranquillamente il montaggio di dissipatori complessi. Lo spazio tra la scheda madre ed eventuali ventole superiori è buono, anche se però nel caso di radiatori spessi ci sarà qualche complicazione. Sarà possibile montare un radiatore da 140 o 120 mm in posizione superiore però consigliamo di adoperarne uno della tipologia Slim.

 

Gestione slot 5.25’’ e dischi rigidi da 3.5’’ e 2.5’’

 

La gestione dei dischi rigidi è classica, quindi leggermente problematica dato l’infelice posizionamento. Se vogliamo questo è uno dei pochi aspetti negativi di questo cabinet, però è comprensibile che date le dimensioni era difficile fare altrimenti. Il cage non è removibile però l’installazione delle periferiche è molto facile, e sicura; sono state fornite delle guide che permettono un inserimento agevole ed anche un serraggio esente da vibrazioni, grazie a guaine in gomma poste sulle viti.

Mostriamo alcune fotografie di questi compartimenti:

 

00012 INWIN_DRAGONSLAYER  00013 INWIN_DRAGONSLAYER  00014 INWIN_DRAGONSLAYER  00091 INWIN_DRAGONSLAYER  00092 INWIN_DRAGONSLAYER  00093 INWIN_DRAGONSLAYER

 

Nella foto precedente potete osservare la lunghezza massima in corrispondenza dell’ingresso dei dischi rigidi, nelle seguenti invece, rispettivamente, la lunghezza massima delle schede video ed invece lo spazio superiore fino all’FDD:

 

00015 INWIN_DRAGONSLAYER  00016 INWIN_DRAGONSLAYER

 

Altri dettagli della parte frontale:

 

00096 INWIN_DRAGONSLAYER  00097 INWIN_DRAGONSLAYER  00103 INWIN_DRAGONSLAYER  00021 INWIN_DRAGONSLAYER

 

Ecco qui invece il lettore ottico installato:

 

00018 INWIN DRAGONSLAYER

 

Facciamo presente che frontalmente è inserita una ventola da 80mm per la dissipazione degli hard disk, non sono stati rilasciati dettagli tecnici però.

 

Sezione Alimentatore

 

Nella parte bassa troviamo l’alloggio per l’alimentatore, che viene installato in una configurazione classica. Non ci sono elementi diversi dallo standard quindi vi mostriamo solamente la fotografia diretta del posizionamento (da notare il filtro antipolvere inferiore):

 

00098 INWIN DRAGONSLAYER

 

Il filtro è particolare e permette di installare soltanto alimentatori in standard ATX quindi lunghi 140mm. D’altra parte alimentatori più lunghi renderebbero ancor più difficoltosa l’installazione degli hard disk.

 

Organizzazione Flussi d’aria - Features

 

In questo paragrafo riporteremo alcune caratteristiche a livello termico dei cabinet in esame:

LOOP TERMICO: in questo caso si è scelto di utilizzare slot PCI perforati quindi potrebbe essere presente il fenomeno del “negative loop” orizzontale, tale per cui le temperature della scheda grafica possono aumentare a causa del potenziale ricircolo di aria calda dall’esterno. Ciò si verifica quando c’è un fenomeno di pressione negativa, ovvero sbilanciamento tra ventole in estrazione e in immissione, in favore delle prime. Il Dragon Slayer presenta una pressione leggermente negativa quindi potrebbe esserci questo problema, per come viene fornito dalla casa madre, però facciamo notare che data la compattezza ed il posizionamento delle ventole stock, questo problema sarà davvero irrisorio

ISOLAMENTO TERMICO PSU: similmente a quanto riscontrato in soluzioni full tower l’organizzazione dei flussi non permetterà l’immissione di aria  calda all’interno del cabinet quindi isolerà termicamente lo scompartimento inferiore. Tale scelta costruttiva incide parzialmente sulle performance di raffreddamento, in quanto limiterà l’areazione dal basso.

VENTILAZIONE LATERALE: è possibile installare lateralmente fino a quattro ventole da 120mm, quindi sarebbe possibile migliorare l’areazione delle schede video in modo impressionante, qualora fossero utilizzati modelli aventi elevati CFM.

 

Integrazione di sistemi a liquido

 

La compatibilità con questi sistemi è ridotta all’osso, ed è comprensibile data la tipologia del cabinet. E’ possibile teoricamente installare un radiatore da 140mm nella parte superiore della tipologia SLIM in quanto già così potrebbe collidere con RAM ad elevato profilo. Oltre a questo però sarebbe possibile montare anche un radiatore da 140mm frontalmente, il che potrebbe portare ad una dissipazione a liquido AIO sia per una scheda grafica che per il processore ! Sarebbe teoricamente possibile installare un radiatore da 90mm posteriormente, del marchio Asetek, però la disponibilità ed il prezzo è tale che non è un’opzione consigliabile.

Nella seguente tabella analizzeremo nel dettaglio cosa è possibile montare, e dove.

 

compatibilità liquido

 

 

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads