Ciao Mondo 3!

Recensione OCZ DDR3 PC3-14400 Platinum Edition XTC - Benchmark Sintetici

Indice articoli


Benchmark Sintetici:

I benchmark sintetici permettono di evidenziare eventuali differenze esistenti, in termini di bandwidth e di latenza, tra le varie configurazioni di memoria disponibili. A parità di tecnologia di memoria, una frequenza di clock più elevata permette di ottenere valori di bandwidth maggiori, mentre con timings più bassi si ottiene una riduzione della latenza di accesso.


Come già detto nella precedente pagina abbiamo lasciato inalterata la frequenza di funzionamento a 4.05Ghz della CPU e le memorie sono state fatte funzionare a DDR3 900/1440/1800 impostando timings diversi alle varie frequenze di funzionamento supportate dalle memorie e variando da bios solo i rapporti delle memorie. Il voltaggio delle memorie resterà invariato a 1.90v. In questo modo sarà possibile vedere come le performance delle memorie scalano all’aumentare delle frequenze di funzionamento.


sciencemark.jpg
Grafico ScienceMark

 

Dal grafico, si vede chiaramente, come i migliori risultati si ottengono con l’accoppiata Frequenza elevate/Timing spinti. Le ram impostate a 1800Mhz a Cas 7-7-7-24 ottengono i risultati migliori. Il Chipset della scheda madre si comporta in maniera lineare, infatti questo è merito della scheda madre Intel che nel bios permette di mantenere invariato il “FSB STRAP TO NORTH BRIDGE” a 333.


winrar.jpg
Grafico WinRar

Il grafico di WinRar evidenzia un comportamento lineare in tutti i test da noi condotti.

sandra-bandwith.jpg
Grafico SisoftSandra XII Versione 2008.1.13.12 (banda passante)

Da notare la scarsa influenza del chipset nei test della banda passante. Il Sisoft Sandra evidenzia un comportamento di crescita molto lineare al crescere della frequenza delle memorie e al diminuire delle latenze impostate ai moduli (a parità di frequenza).

everest-bandwith.jpg
Grafico Everest Ultimate Edition v 4.20 (banda passante)

I test effettuati con il software Everest Ultimate Edition v 4.20, che si riferiscono alla lettura/scrittura/copia della memoria, hanno evidenziano un comportamento molto simile al test Sisoft Sandra.

everest-latency.jpg
Grafico Everest Ultimate Edition v 4.20 ( Latency)

Si vede in maniera lampante, come i Timing delle ram insieme alla frequenza di lavoro, influiscono in maniera marcante sulle prestazioni finali.

spi.jpg
Grafico SuperPI 1M

Il Super PI è benchmark che calcola le cifre decimali del pi greco, indicando il tempo impiegato dal processore. Questo tipo di benchmark è molto legato alla frequenza della cpu e alla frequenza della memoria, nonché alle latenze di accesso. Il risultato migliore in assoluto si ha con la memoria operante alla frequenza effettiva DDR3 1800 MHz e con timing pari a 7-7-7-24 (cas-trcp-trp-tras).

cpubench.jpg
Grafico CPUBench2003 beta 2 RAM score

Il test CPU Bench misura la banda di memoria derivata da una media tra una banda di picco con calcoli in virgola mobile in singola e doppia precisione e calcoli con numeri interi. Come si vede è fortemente influenzata sia dalla frequenza di funzionamento delle memorie che della frequenza del FSB. Il grafico evidenzia un comportamento lineare in tutti i test da noi condotti.

pcmark05.jpg
Grafico PCMark05 (Test memoria)

Il PCMark05 è un'applicazione che esegue una serie di test per calcolare le performance del computer. Il software è in grado di rilevare i punti critici del sistema in modo da poterlo ottimizzare con aggiornamenti driver o con eventuali upgrade. Il programma è facile da utilizzare e dispone di strumenti utilizzati dai tester professionali. Anche in questo caso, vediamo che i migliori risultati si ottengono impostando latenze basse e frequenza elevata.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads