Ciao Mondo 3!

Test Overclock:


Nei nostri test condotti in laboratorio, abbiamo deciso di usare software abbastanza semplici per valutare le caratteristiche delle memorie, in maniera da essere poco condizionati dalla cpu e dal chipset della scheda madre.

I test di Overclock sono stati condotti con l’ausilio del programma “SuperPi”, che calcola le cifre decimali del pi greco. Per i test di stabilità abbiamo cercato le massime frequenze raggiungibili con un SuperPi da 32Mb, con un voltaggio che variava da “1.9v a 2.10v“ con incrementi di 0.5v”. In queste condizioni sono stati condotti test a Cas 6-6-6-24 / 7-7-7-24 e 8-8-8-24.

Per cercare la massima frequenza raggiungibile dalle ram, abbiamo fatto di un SuperPi da 1Mb, anche qui con voltaggio che variava da “1.9V a 2.10v “con incrementi di 0.5v”. Anche in questo caso sono state cercate le massime frequenze raggiungibili a cas 6-6-6-24 / 7-7-7-24 e 8-8-8-24.
Entrambi i test sia di stabilità che di massima frequenza, dovevano portare a termine il test.

Questi test, ci danno una visione generale di come le ram reagiscono al variare del voltaggio. Si è deciso di dare al massimo un voltaggio di 2.10v in modo da rendere un’idea su come le ram salgono con un voltaggio facile da gestire per la maggioranza degli utenti. Ricordiamo che le ram sono dichiarate per andare a 1800Mhz a Cas 8-8-8-24 con 1.9v.

Per finire, abbiamo condotto ulteriori test, decisamente più spinti. Abbiamo cercato la massima frequenza raggiungibile con un “SuperPi” da 1Mb fino alla tensione di 2.25v.
Ricordiamo, che dal voltaggio di 2.10v in su, abbiamo posizionato una ventola da 120X120 sulle ram.

Vediamo adesso le frequenze raggiunte in overclock:

oc_6-6-6-24.jpg
Grafico Overclock e stabilità (6-6-6-24)
oc_7-7-7-24.jpg
Grafico Overclock e stabilità (7-7-7-24)
oc_8-8-8-24.jpg
Grafico Overclock e stabilità (8-8-8-24)

Le memorie scalando non molto bene all'aumentare del voltaggio con tutti i timings impostati. Nel complesso vediamo che non realizzano delle buone performance.

La massima frequenza in overclock raggiungibile è sufficiente, se confrontata con quella di altri kit di memorie disponibili attualmente nel mercato. L'impressione è che la massima frequenza raggiungibile in overclock sia molto limitata dalle stesse ram, infatti non si è riuscito a raggiungere i 2000 MHz a Cas 8-8-8-24, ma solo a Cas 9-9-9-28 è in maniera molto difficoltosa!

Ovviamente la frequenza massima raggiungibile in overclock sarà variabile da kit a kit, e magari con una scheda madre come il “P35” si sarebbero potute ottenere delle performance maggiori.

freq_6-6-6-24.jpg
Grafico Frequenze e Relativi voltaggi (6-6-6-24)
freq_7-7-7-24.jpg
Grafico Frequenze e Relativi voltaggi (7-7-7-24)
freq_8-8-8-24.jpg
Grafico Frequenze e Relativi voltaggi (8-8-8-24)

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads