Ciao Mondo 3!

MSI 990FXA-GD65, una ottima scheda madre AM3+ in attesa di Bulldozer - BIOS

Indice articoli


 

BIOS

Il BIOS è un AMI classico come si può trovare in molte motherboard. E’ molto completo, come ci aspettavamo per una scheda di questo calibro, votata all’overclock, si naviga a schede (precisamente 8) sulle molte sezioni/menu tra cui quella dedicata all’Overclock. Vediamole insieme.

040a

Premendo i tasto CANC (DEL) ripetutamente sulla tastiera all’avvio del nostro PC entriamo nella sezione del BIOS. Anticipiamo che la scheda non essendo in possesso di nessun genere di display per la fase di diagnostica, prima di entrare nel BIOS a video presenta in basso a destra una sequenza di codici dove ognuno ha un significato ben preciso e ben conosciuto dall’overclocker/assistenza. Oltre alla data ed all’ora, dove si può intervenire per correggerla, vediamo in basso una breve scheda informativa sul tipo di CPU e quantitativo di memoria installata nel sistema.

040b

In questa scheda Advanced abbiamo i classici sottomenu di:

040c

  • latency del bus PCI

040d

  • ACPI Settings (Advanced Configuration and Power Interface) dove si setta lo stato

040e

  • sezione Integrated Peripherals, dedita alle periferiche di Rete, Disco ed Audio.

040f

  • impostazioni della modalità del controller SATA, IDE, RAID (se è presente più di un drive) oppure AHCI.

040g

  • la sezione USB Configuration dove si imposta la velocità delle porte USB e si può scegliere se attivare le porte blu con standard USB 3.0.

040h

  • il sottomenu Hardware Monitor dove si trova il report dettagliato dei valori di temperatura e la velocità delle ventole collegate a sistema. Su quest’ultimo punto s’interviene sul sistema Smart Fan, dove si imposta la velocità in percentuale delle ventole.

040i

Lasciata la sezione Advanced ed entriamo nel menu Overclocking certamente più ricco per soddisfare le esigenze di tutti quelli che si cimentano in tale pratica.

040j

S’interviene in ordine discendente sul moltiplicatore della CPU

040k

per poi passare al valore di rapporto tra CPU e Northbridge.

040l

Ecco un’interessante voce che se abilitata sblocca i core bloccati su alcune CPU.

040m

Come vedete la motherboard è completa di tutte le impostazioni ed è in grado di disattivare singoli core del processore

040n

oppure si può impostare il moltiplicatore della funzione Turbo

040o

Qui s’interviene sulla frequenza preimpostata della memoria

040p

oppure sulla modalità timing

040q

e sul rapporto di moltiplicazione del bus dell’Hyper Trading.

040s

Questa invece è dedicata all’erogazione del voltaggio alla CPU. Come vedete si avanza nell’ordine dei milliVolt.

040t

Stesso discorso per la sezione CPU-NB

040u

Invece su questa voce salviamo i profili di overclock per richiamarli quando necessitano.

040v1

Invece entrando del sottomenu CPU feature

040v2

si vedono le specifiche del processore installato,

040w

oppure s’interviene sulle tecnologie di risparmio energetico.

040x

La seguente sezione invece è la M-Flash dove possiamo effettuare un backup su disco (o drive USB) da utilizzare come un secondo BIOS, utile quando si vogliono provare nuove impostazioni, oppure fare un backup.

040y

Nella sezione Security si imposta la password sia di accesso al BIOS che di avvio del sistema,

040z1

mentre in Green Power si agisce sulla tecnologia di risparmio energetico avanzato.

040z2

Invece in Boot, tra le altre cose, si può impostare la priorità appunto di boot tra i dispositivi.

040z3

Nell’ultima sezione si effettua il salvataggio o meno di quanto impostato ed il relativo boot con una delle periferiche in elenco.

 

Come vedete, non manca davvero nulla. E’ completo anche se di non rapida comprensione come i bios UEFI, più evoluti e accattivanti graficamente, installati su alcune motherboard di recente produzione. Passiamo adesso alla prossima sezione, dove illustreremo sia la componentistica che la metodologia adottata nell’eseguire i vari test.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads