Ciao Mondo 3!

ASRock Z97 Extreme6, tante feature per l'utente più esigente - Unboxing e primo contatto

Indice articoli


Unboxing e primo contatto

 

001a  001b

 

La confezione a forma di valigetta si presenta robusta e ricca sul retro d’informazioni.

 

002  003

 

Il bundle risulta in linea con lo standard di questa fascia senza eccellere come sui prodotti di punta. Oltre allo SLI Bridge, degno di nota è il connettore per la funzionalità HDD saver, citata in precedenza.

 

004

 

Sul PCB nero della ASRock Z97 Extreme6 risaltano i dissipatori color azzurro metallizzato. Il layout riprende quindi i colori nero-azzurri, distinguendosi dalla precedente livrea grigio-azzurra adottata nelle precedenti serie Extreme. Ad impreziosire delle note di colore giallo oro date dai condensatori 12K e Nichicon della sezione audio.

 

005

 

Da questa foto richiamiamo la vostra attenzione sia sull’elevato numero di porte SATA che sulle abbondanti 12 fasi che contornano il socket LGA1150. Notiamo inoltre la presenza di 3 slot x16 e due slot x1. I primi due slot sono PCI Express 3.0, di cui il primo operante a 16x e il secondo a 8x. Sarà quindi possibile installare configurazioni SLI e CrossFire senza particolari limitazioni, a patto di non utilizzare lo slot Ultra M.2. Poiché questo utilizza 4 linee PCI Express 3.0 della CPU, il secondo slot PCI Express x16 opererà a x4 utilizzando un SSD nello slot Ultra M.2. In questa circostanza sarà comunque possibile effettuare un CrossFire ma non uno SLI (che richiede una configurazione x8/x8). Sono presenti in totale 6 connettori per le ventole, di cui due a 4 pin.

 

006

 

Il pannello posteriore di porte I/O consiste in 6 porte USB3.0 (2 delle quali gestite dal chip ASMedia ASM1042E e 4 dal PCH Intel Z97), un attacco misto PS/2 per tastiera/mouse, un completo trio di uscite digitali per il segnale video (DVI, HDMI e DisplayPort), una porta eSATA (gestita dal controller ASM1061) con alla sinistra un micro-pulsante con funzione di Clear CMOS, ben 2 porte ethernet  RJ45 in classe Gigabit e per finire i classici attacchi mini jack dedicati all’input/output del segnale audio e un attacco S/PDIF ottico.

 

007  008

 

Le due flange dissipatrici, definite da ASRock XXL sono purtroppo prive di Heatpipe. A fare da garanzia sulla potenza erogata ci sono ben 12 fasi che assicurano tutta la potenza necessaria per spingere il processore a frequenze limite con sistemi di raffreddamento estremi, nell’ordine dei 6 GHz CPU permettendo. E’ evidente che la potenza erogabile è ben maggiore di quanto necessario per l’overclock quotidiano.

 

009

 

Tolti i dissipatori, possiamo notare i Mosfet NexFET di nuova generazione, che grazie alla tecnologia Dual-Stack garantiscono elevata efficienza e basse temperature di esercizio. Non sono presenti diciture sui mosfet ma supponiamo si tratti dei Texas Instruments CSD87350Q5D, adottati anche da ASUS per le sue schede madri ROG. Le 12 fasi sono controllate tramite controller PWM Intersil ISL3379 che è in grado di gestire fino a 6 canali. Approccio comune in questi casi è quindi l’adozione di sdoppiatori del segnale PWM. Troviamo infatti 6 Intersil ISL6611A (tre sul lato superiore del PCB e tre su quello inferiore) in grado di lavorare ad una frequenza di switching fino a 1MHz. Altro fatto che dona un estetica accattivante è la presenza di condensatori con finitura dorata  con una resistenza superiore del 20% rispetto alla concorrenza ed una durata di vita di almeno 12000 ore. Ovviamente, in questa zona troviamo anche il connettore EPS12V a 8 pin.

 

008  010

 

Spostandoci verso il pannello posteriore notiamo la componentistica dedicata a queste porte: un ASM1442K per la gestione dei flussi video HD della IGP Intel, un HUB USB 3.0 a 4 porte ASMedia ASM1074,collegato a l relativo chip ASMedia 1042AE, poco più sotto che fornisce due porte USB 3.0 a partire da una connessione PCI Express 2.0.

Sotto troviamo i due chip dedicati alle porte LAN, il Realtek RTL8111GR e l’Intel I812V.

 

011  011

 

Segue, sempre sul lato sinistro della scheda madre, l’ottima sezione audio denominata Purity Sound 2. L’implementazione di ASRock per la nuova serie Z97 è davvero particolare. Il chipset ALC1150 è anche in questo caso incapsulato in una cover protettiva che lo scherma da interferenze elettromagnetiche. Tutta la sezione del PCB è inoltre schermata dal resto delle componenti, come pure i condensatori Nichicon Gold da 100uF. Nel dettaglio notiamo i due amplificatori operazionali della Texas Instruments NE5532 che permettono di pilotare cuffie ad alta impedenza (fino a 600ohm) di migliorare la risposta sui bassi.

Accanto alla sezione audio, troviamo il Nuvoton NCT6791D, chip che si occupa della gestione delle ventole e della rilevazione delle temperature e dei voltaggi, già visto in passato in altre schede madri Z87. Continuando lungo il perimetro inferiore, troviamo un connettore HD Audio, un connettore per una porta COM RS232 un connettore per l’alimentazione ausiliaria degli slot PCI Express, un connettore per una porta Thunderbolt, un connettore per due porte USB 3.0, 2 connettori per 4 porte USB 2.0, una insolita ma utile porta USB 2.0 on-board. Nella parte alta della foto notiamo inoltre lo slot Mini PCI Express, lo Slot M.2 e il chip ASM1184e che funge da switch per una linea PCI Express 2.0 (condivisa tra lo slot PCI E3 e il mini-PCIE.

 

013  014  015  016

 

Nell’angolo in basso a destra troviamo i 2 pulsanti on-board di power e reset, il connettore di alimentazione per l’HDD saver e i 2 BIOS montati su zoccolo, con tanto di switch per passare dall’uno all’altro, l’utilissimo Debug LED e i vari header per i pulsanti del cabinet e lo speaker di sistema.

 

017

 

Passando sul lato destro, troviamo le ben 10 porte SATA 6 Gb/s. Il primo blocco di 6 porte, contiene il connettore SATA Express e sono quindi gestite dal chipset Z97. Le 4 porte di destra sono invece gestite da due ASMedia ASM 1061, individuabili poco sopra al dissipatore del chipset Z97. Sono ovviamente da preferire le porte del chipset Intel per l’installazione di SSD, essendo notoriamente più veloci. La porta SATA3_A4 è condivisa con l’eSATA del pannello posteriore. Lo switch ASMedia ASM1456 si occupa di smistare il segnale tra le due porte.

 

018

 

Risalendo lungo il perimetro destro troviamo i 4 slot dual channel delle RAM. Sotto di essi è presente un altro connettore per 2 porte USB 3.0, il classico connettore di alimentazione ATX 24 pin e le due fasi di alimentazione delle RAM, gestite da 2 VRM NexFET e un controller Intersil PWM.

 

019  020  021

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads