Ciao Mondo 3!

ASRock Z97 Extreme6, tante feature per l'utente più esigente - BIOS

Indice articoli


BIOS

Passiamo ora all’analisi del BIOS della ASRock Z97 Extreme6, molto simile a quello della Z97 Killer, fatta eccezione per la colorazione, ora blu-nera per meglio intonarsi al tema della serie Extreme. Il BIOS è come al solito molto completo e gli utenti più smaliziati potranno dilettarsi nel tuning dei vari parametri.

Il BIOS è stato ottimizzato per essere visualizzato alla risoluzione FullHD, impostata in automatico in base al monitor. I menù sono suddivisi in 7 tab principali. Nel tab main troviamo le caratteristiche principali di sistema e alcune impostazioni generali. E’ interessante la possibilità di poter personalizzare il BIOS salvando nella cartella My Favorite gli item a cui accediamo più frequentemente, in modo da velocizzare le operazioni di overclock o di configurazione.

 

Bios 001  Bios 002  Bios 003

 

La seconda tab, OC Tweaker è proprio quella destinata all’overclock. E’ possibile impostare dei profili di overclock automatico, ma al solito consigliamo di procedere con l’overclock manuale. In primis troviamo i parametri di frequenza per la CPU. Come si può notare il BIOS offre dei fondoscala decisamente elevati. Impostando un moltiplicatore di 120 e un baseclok di 300 otteniamo una frequenza di 36 GHz in overclock! Piuttosto surreale come scenario, nonostante le 12 fasi di alimentazione

 

Bios 004  Bios 005  Bios 006  Bios 007  Bios 008

 

A seguire abbiamo la sezione dedicata alle memorie, con la possibilità di settare nel dettaglio i vari subtimings delle memorie. Da notare anche qui il fondo scala a DDR3-12000 la frequenza delle memorie.

Per finire abbiamo la possibilità di impostare le tensioni operative di CPU e RAM. Abbiamo ovviamente il controllo del Vcore ma anche della tensione di ingresso dei regolatori integrati in haswell, avendo la possibilità in entrambi i casi di impostare una tensione fixed o adattative. Le tensioni massime  per il Vcore sono i classici di 2V permessi da Haswell, assolutamente da evitare per un overclock giornaliero.  Per la RAM il fondo scala è di 1.8V, anche qui ampiamente oltre la tensione consigliata per un overclock sicuro. Da notare che la CPU Load-Line Calibration (LLC) è impostabile solo su 5 diversi livelli (dove il Level 1 è quello più aggressivo).

Nel menù advanced troviamo tutte le configurazioni avanzate per CPU, chipset, controller dei dischi, USB e per le varie tecnologie Intel. Le opzioni presenti sono quelle classiche.

 

Bios 009  Bios 010  Bios 011  Bios 012  Bios 013

 

Troviamo a seguire la sezione Tool dove abbiamo diverse funzionalità per facilitare l’aggiornamento e il backup del BIOS (ricordiamo doppio), oppure la funzione per deumidificare il PC quando resta per molto tempo spento (il PC si accende da solo per scaldare il cabinet).

 

Bios 014  Bios 015

 

In H/W monitor abbiamo informazione di base sulle tensioni di sistema e possiamo impostare la modalità di funzionamento delle ventole. La sezione è piuttosto scarna ma è compensata dall’ottimo software F-Stream.

 

Bios 016  Bios 017

 

Infine, abbiamo la tab per le opzioni di Boot, e la tab Security per impostare una password per il BIOS.

 

Bios 018  Bios 019  Bios 020

 

Usciamo e nel nostro caso non salviamo (visti i parametri impostati in precedenza!) e passiamo ad analizzare il software a corredo della Z97 Killer.

 

Bios 021

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads