Ciao Mondo 3!

Asus Maximus III Extreme - BIOS

Indice articoli


BIOS

Il BIOS installato sulla Asus Maximus III Extreme è prodotto da AMI (American Megatrends, Inc.), comune alla maggior parte delle schede madri Asus. La caratteristica principale è la suddivisione in sezioni, infatti ne possiamo osservare ben 7. Le elenchiamo di seguito.

Extreme Tweaker:

BIOS_M3E_001 BIOS_M3E_002 BIOS_M3E_003

La prima schermata concerne a tutte le principali opzioni di configurazione che interessano sopratutto gli appassionati di overclock. In questa sezione è infatti possibile cambiare moltissimi parametri, come la frequenza di BCLK, UnCore, DRAM, PCI-E, ma anche variare i voltaggi inerenti alle varie parti del processore, DRAM, PCH, Turbo Mode. Possiamo inoltre usare tutte le impostazioni in maniera manuale, per gli utenti più esperti, oppure usare l'aiuto di Ai OverclockTuner che permette di impostare su Manual, Auto, XMP (se le vostre memorie supportano il profilo XMP di Intel), CPU Level UP (permette di selezionare una frequenza di clock di sistema tra quelli selezionabili nel menù). Troviamo poi la voce "Sync mode” utile per permettere la sincronizzazione con altri PC nel caso in cui usassimo il tool RC Connect o RC Bluetooth. Alla voce “Digi+ PWR Mode” possiamo selezionare due opzioni: “T-Balanced” che ci permette di usare le fasi di alimentazioni in maniera più dinamica, questo nel caso di overclock modesti, oppure possiamo selezionare “X-Power” che permette di usufruire di tutte le fasi di alimentazione, utile quando si è in overclock molto spinti oppure sotto raffreddamenti che vanno al di là del normale air o liquid cooling. La voce ”PWM Volt. Control” ci consente di regolare il voltaggio dei MOFSET. Inoltre sotto la voce “CPU Configuration” troviamo alcuni parametri avanzati per la configurazione del processore Intel installato, infatti è possibile impostare oltre al moltiplicatore, anche la disattivazione e l'attivazione di tutte le tecnologie di risparmio energetico come C1E, SpeedStep, C-state ma anche l'attivazione o meno del Turbo Mode, l'attivazione o la disattivazione della tecnologia Hyper Threading che permette di far vedere al sistema operativo un numero di core logici doppio rispetto a quello dei core fisici.

Main:

BIOS_M3E_004 BIOS_M3E_005

Altra voce che ci permette di configurare e di controllare tutte le periferiche di Storage, come Solid State Disk, Hard Disk ed unità ottiche che sono collegate alle varie porte Sata II e Sata III. Inoltre possiamo impostare anche le funzionalità Raid.

Advanced:

BIOS_M3E_006 BIOS_M3E_007

In questa sezione troviamo inoltre i controlli per tutte le periferiche on-board della scheda madre, come i controller Audio, LAN, 1394, USB 3.0 e Sata III (6Gb/s). Troviamo inoltre il totale controllo dei LED presenti nella scheda madre e la disattivazione o meno dei punti di misurazione dei voltaggi Led. Troviamo infine i parametri per iROG.

Power:

BIOS_M3E_008 BIOS_M3E_009

Notiamo immediatamente un parametro molto importante come l'Hardware Monitoring che permette di tenere sotto controllo sia i vari voltaggi delle varie parti del processore, DRAM, NorthBrdige e SoutBridge, sia le varie temperature, nonché di poter impostare il controllo delle ventole (se si usa un sistema di dissipazione ad aria) tramite il notissimo Q-FAN Control.

Boot:

BIOS_M3E_010 BIOS_M3E_011

In questa sezione è possibile impostare l'ordine di Boot ma anche altri parametri relativi alla fase di Boot del sistema.

Tools:

BIOS_M3E_012

Permette la creazione e il salvataggio di ben 8 profili di Overclock, la configurazione del tasto Go-Button, ed anche la configurazione del Bios Flash-Back tramite l’utility EZ Flash 2.

Exit:

BIOS_M3E_013

Infine nell’ultima scheda possiamo salvare le nostre impostazioni oppure semplicemente richiamare tutti i parametri di default.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads